000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Col July a Galatas

Navigation

- indietro -

Il 30 marzo 2017, con la stessa voglia del primo anno dell'avventura “il viaggio del July”, prendiamo l'aereo per ritornare alla nostra amata barca. Ma non è un rietro classico come le altre volte. Questa volta ci concederemo qualcosa di “straordinario”: abbiamo prenotato un hotel fino alla fine di aprile... Un mese per fare tutto con comodo entrando in cantiere solo per lavorare. Poi, la sera, quando avremo finito i nostri “doveri”, faremo vacanza.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                          (immagine satellitare 1)

001 aereo italia-grecia 800x500.jpeg

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Dall'aeroporto di Milano-Bergamo, prendiamo l'aereo per Atene, poi l'aliscafo per Poros.

- indietro -

Prendiamo un aereo da Bergamo che ci lascia all'aeroporto di Atene. Da qui, con la metropolitana ci portiamo al Pireo per prendere un aliscafo che ci porta a Poros (- click -). Poros è una bellissima isoletta, turisticamente molto frequentata ed apprezzata, situata nella parte sud del Golfo del Saronico. Il July però si trova in secca in un cantiere di fronte, sulla costa del Pelopponeso che dista solo due o trecento metri dalle banchine dove sbarchiamo. Il nostro albergo si trova proprio lì, davanti alle barche che fanno la spola ogni dieci minuti. È comodissimo. Con un solo euro ci portano in pochi minuti di qua o di là.

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

002 rientro 2017 750x568.jpeg

Vista di Poros, dal balcone della camera d'albergo. Foto ripresa la sera del nostro arrivo.

- indietro -

Andiamo subito a prendere possesso della camera... La vista dal balcone è suggestiva (foto sopra). Una cena leggera e subito “in branda”: domani avremo tante cose da fare e sarà bene farsi trovare in forma.

La prima cosa che faccio il mattino dopo, è quella di prendere una barca per tornare sull'isola (di Poros naturalmente): voglio andare ad affittare una moto per l'intero mese. Tutto fila liscio: a bordo di uno scooter “nuovo di pacca” (o quasi...) prendiamo il “ferry” per ritornare a Galatas. Quindi, una volta sbarcati, dirigiamo verso Plaka (la località dove troveremo il cantiere che ospita il July in secca).

Il cantiere (località Plaka).

- indietro -

La distanza dall'hotel al cantiere non è molta: 1800 metri, per l'esattezza. Avremmo potuto tranquillamente farla a piedi, andata e ritorno, ogni giorno... In fondo, un pò di sport non guasta mai. Il fatto è, però, che dovendo lavorare alla barca, succederà mille volte di dover andare ad acquistare qualcosa che si trova ad una qualche distanza; la moto ci faciliterà molto le cose... Ne sono sicuro... E poi, anche per le ore di svago l'idea non è niente male.

003 july in secca 2017 750x568.jpeg

Il July in secca al cantiere (località Plaka). Da notare la scala posta di poppa per salire a bordo.

- indietro -

I giorni passano ed io, sempre di più, mi sento contento d'aver avuto questa idea di prendere l'hotel e la moto per un intero mese. Certo, i lavori procedono senza frenesia e Margherita non fa che ripetere che “qui si batte la fiacca”... Ma a me sembra un compromesso eccellente fra doveri e piaceri: in fondo siamo in pensione... Abbiamo già dato.

004 la terrazza dell hotel 750x568.jpeg

La terrazza del nostro albergo dove una piacevole sosta al sole spezza la "dura" giornata.

- indietro -

Uno degli sport preferiti, nelle ore di riposo, è la caccia... La caccia al ristorante migliore. Tuttavia, anche spezzare la giornata prendendo un po' di sole... Il primo sole della stagione che, in realtà, non è ancora iniziata, non è niente male. Per quest'ultima “attività”, niente di meglio della terrazza del nostro albergo (foto sopra).

Andiamo spesso a passeggiare a Poros. Da Galatas, saliamo sul primo "barchino" in partenza ed in un attimo siamo dall'altra parte. Qui troviamo una vasta offerta di taverne di tutti i tipi... La taverna, nei secoli, è sempre stata rifugio di marinai... E l'equipaggio del July non intende rompere la tradizione. Alla fine di un serrato programma di test, eleggiamo ufficialmente come "migliore taverna" il Poseidon (foto sotto). Forse manchiamo un pò di originalità... Visto che non siamo i soli ad apprezzare.

005 taverna poseidon 750x568.jpeg

La taverna Poseidon, da noi eletta "la migliore di Poros", proprio sul lungomare e ben in vista.

- indietro -

Poi, dopo qualche giorno di questa vita, ricevo una telefonata: è Pierre, un caro amico, che vuole sapere dove siamo al momento. << Hello Marcello... Comment ça va? Où es-tu maintenant? Nous sommes sur la route de Patras à Galatas pour arriver sur notre bateau...>>

In una parola, dopo poco tempo siamo riuniti tutti e quattro intorno ad una tavola a far festa.

Lavoreremo, ciascuno sulla propria barca, per fare in modo d'esser pronti ad andare a mare il giorno previsto per il varo (la data è stata rigidamente fissata l'anno scorso). Loro andranno in acqua una decina di giorni prima di noi, ma ci aspetteranno, attraccati al molo, in modo da fare insieme un bel pezzo delle nostre prossime vacanze in barca.

006 pasqua 2017 750x568.jpeg

Insieme a Pierre e Dominique, abbiamo festeggiato "degnamente" la Pasqua ortodossa.

- indietro -

Pierre, d'inverno, tiene la barca in questo cantiere già da alcuni anni ed ha maturato una profonda conoscenza dell'ambiente. Quando si avvicina la Pasqua ortodossa, una festa molto sentita da queste parti, ci confida la sua splendida idea: ci prenotiamo per la festa che viene organizzata in una taverna isolata non molto distante dalle barche (si arriva comodamente a piedi). Non saremo in molti... Niente ressa... In compenso metteranno allo spiedo un paio di capretti secondo l'usanza locale (foto sopra).

Dopo alcuni giorni, l'ambiente in cantiere è sempre più vivace. Molti equipaggi si aggiungono a noi per mettere a punto le proprie barche in vista della prossima stagione. Molti dei nuovi arrivati sono francesi e sono amici di Pierre. Così, secondo la "regola" che gli amici degli amici sono amici, si crea una bella comitiva e la sera, dopo il lavoro, si fa festa tutti insieme.

La sera, dopo che ciascuno ha lavorato sulla propria barca, facciamo festa tutti insieme...

- indietro -

Anche se un mese sembra lungo da passare, questa volta il tempo vola ed arriviamo pronti al varo del July. La coscienza è a posto: abbiamo fatto o fatto fare tutti i lavori in programma e domani la barca verrà messa in acqua. Pierre e Dominique ci attendono all'ormeggio. Anzi, di più.

Pierre ha ormeggiato la sua barca prendendosi molto spazio, così siamo d'accordo che domani, una volta arrivato sul posto, lui si sposterà di lato ed io mi “infilerò” proprio a fianco... Faremo festa... Lo sento.

Ed arriva anche il giorno della fine dei lavori. Il 1° maggio riposo: domani si va in acqua.

- indietro -

Per coloro i quali abbiano voglia, esiste un album fotografico con le foto relative a questa web-page.

Album fotografico   - click -   "Galatas"     - istruzioni -