000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Blue Lagoon

- istruzioni -

Navigation

* vedi itinerario 2009

- indietro -

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                    (immagine satellitare 1)

001bluelagoon

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Il tratto di mare tra le isole di Gozo e Comino (Arcipelago di Malta) 

- indietro -

Come abbiamo già visto in precedenza (nella web-page Malta-Gozo), proprio di fronte al porticciolo di Mgarr, c'è la piccola isola di Comino con la sua splendida baia chiamata "Laguna Blu" (vedi sopra). La baia è molto famosa per le sue bellezze naturali ed offre una discreta protezione alle barche che vi passano la notte.

Vai a consultare il meteo

002filmbluelagoon

...Si tratta della stessa Laguna Blu del film ?

 

Ci sono in giro delle voci, peraltro infondate, che vogliono che sia questa la "location" dove è stato girato l'omonimo film (del 1980 con Brooke Shields) che, all'epoca, fece molto scalpore. In effetti, anche noi abbiamo dato credito a queste voci e ci siamo recati sul posto con grande curiosità. Esistono dei bassi fondali insidiosi proprio all'ingresso della baia (lato ovest), ma sono comunque segnalati da boe. Una volta dentro, non c'è posto per molte barche alla ruota: cinque o sei al massimo. Oltre cominciano i problemi. In fondo alla baia una cima galleggiante con boe, che va da una riva all'altra, blocca l'accesso a tutte le imbarcazioni nella zona più interna che presenta bassi fondali che giustificano il nome di laguna.

bussola

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

Le barche si ormeggiano in batteria su due ancore: "l'ancora di posta" e quella di poppa stesa con il battellino al di là della cima galleggiante. In questo modo, il numero di barche che riescono a passare in questa baia l'intera giornata è notevole. In particolare, questa soluzione è quella adottata durante i weekend estivi quando un gran numero di imbarcazioni di tutti i tipi vengono a passare qui tutto il fine settimana. In questi casi la baia diventa una bolgia dantesca. Per capire quello che succede, occorre tenere conto del fatto che la gente locale sa essere, a volte, molto "folkloristica" a mare. Mi spiego meglio: non è raro vedere arrivare dei "barchini" di tre metri con un motore fuoribordo di potenza spropositata. Questi "barchini" sono carichi di persone oltre ogni limite. Ognuno a bordo ha una birra in mano e, quando la finisce, può accedere ad una scorta "illimitata" all'interno di un "frigorifero portatile". Hanno la musica a palla: "usano quegli impianti da automobile che arrivano a livelli di volume pazzeschi", come se ne vedono ogni tanto nei nostri paesini in mano a ragazzi… Ehm… alla moda. La calca obbliga le barche a non stare mai abbastanza lontane fra loro e tutte queste musiche si accavallano insieme creando una cacofonia assordante. In questi casi, la "cosiddetta" ciliegina sulla torta è costituita dal fatto che, verso le undici del mattino, arrivano i barconi turistici. Questi barconi si presentano esattamente come i barchini di cui abbiamo appena parlato: ma sono molto più grandi... Insomma, non c'è fantasia che possa permettere di immaginare la scena. Per fortuna però, i week-end finiscono e la baia torna ad essere quel meraviglioso angolino di mare che la gente viene a godersi anche da molto lontano.

Torniamo un momento alle nostre aspettative, ovvero che pensavamo anche noi che la Laguna Blu fosse la "location" dove è stato girato l'omonimo film… Beh!… E' stato sufficiente dare un'occhiata intorno per avere i primi dubbi. Il posto è bellissimo. Non si tratta di stabilire se sia più bello o meno bello di quello del film: semplicemente è diverso. Non esiste la vegetazione esuberante tropicale, la spiaggia non è uguale… Niente è uguale. Una volta nato il sospetto e stimolata la curiosità, abbiamo guardato su internet: Il film è stato girato una parte in "Giamaica" e un'altra in una delle "Isole Yasawa", appartenenti alle Fiji. Noi siamo arrivati alla Laguna Blu in un normale giorno infrasettimanale. La scoperta di come questo posto si trasformi durante i weekend estivi, l'abbiamo fatta in un'altra occasione. Questa volta, in realtà, abbiamo passato una bella giornata con tanto sole, tanti bagni ed una discreta tranquillità.

Una nota curiosa: ho deciso di fare il bagno con pinne, maschera e guadino (quello che usano i pescatori per prendere il pesce portato a riva con la lenza). Infatti il numero di meduse fluttuanti nell'acqua era notevole; queste sembravano fare di tutto per avvicinarsi apposta. Inizialmente semplicemente le evitavo; poi però me le trovavo alle spalle... Quasi che mi volessero aggredire. A questo punto, ho deciso di catturarle col guadino... Non mi avrebbero più "assalito".

La sera, abbiamo mangiato in pozzetto circondati dai colori del tramonto (vedi foto seguente). L'indomani mattina siamo salpati in direzione La Valletta, nell'isola di Malta.

003tramontoacomino

All'ancora nella Blue Lagoon; di fronte l'isola di Gozo e la cattedrale di Mgarr.

- indietro -

A questo punto, come al solito, affidiamo ad una galleria di immagini una migliore descrizione del posto.

001bluelagoongallery002bluelagoongallery003bluelagoongallery004bluelagoongallery005bluelagoongallery006bluelagoongallery007bluelagoongallery008bluelagoongallery

Galleria fotografica delle immagini della nostra sosta nella rada di Blue Lagoon nell'isola di Comino.

istruzioni

- indietro -

Come creare un sito web con Flazio