000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Denia

Navigation

- indietro -

Le isole Baleari sono ormai alle spalle. Siamo appena partiti ed il chiarore del sole che sorgerà dietro di noi disegna una “sky line” da sogno con l'ombra di Formentera sopra la scia del July che avanza verso Ovest in un mare placido di un azzurro intenso del color del cielo... Tanto che tutto si confonde all'orizzonte.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                               (immagine satellitare 1)

001 rotta mahon denia 800x500.jpeg

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Rotta del July da Mahon a Denia... Dopo aver toccato tutte le isole dell'arcipelago delle Baleari.

- indietro -

Non è una partenza come le altre... Stiamo lasciando l'arcipelago delle Baleari nel quale ci siamo fermati per quasi un mese. Ci lasciamo alle spalle un mondo con le sue luci e le sue ombre che ormai conosciamo. Sappiamo che la Spagna continentale è diversa per noi che ci arriviamo in barca. Abbiamo deciso di far rotta per Denia perché, anche se al momento siamo in calma di vento, il meteo è piuttosto instabile e potremmo avere sorprese. Denia si trova a Nord di un promontorio (Cabo de la Nao) nei dintorni del quale vento e mare aumentano di intensità. Con un occhio alla "cartina" qui sopra, vediamo che questo capo, massiccio e montuoso, fuoriesce dal "blocco continentale" della penisola iberica per diverse miglia. È previsto vento dai quadranti meridionali e, in questo caso, Denia rappresenta un atterraggio logico.

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                                       (immagine satellitare 2)

002 rotta formentera-denìa 800x484.jpeg

Ingrandimento della zona di navigazione di oggi con, bene in vista, Cabo de la Nao.

- indietro -

Mano a mano che avanziamo ed il tempo passa, il sole si alza sempre più sull'orizzonte... A mezzogiorno il mare è sempre calmo ed il vento assente. July macina miglia scivolando uniformemente su di una superficie senza onde... In queste condizioni, ci spiace per il motore che deve accollarsi tutta la fatica della traversata, ma il comfort a bordo è da “crociera di lusso".

Mentre ci apprestiamo a fare colazione, un branco di delfini viene "mollemente" a darci il benvenuto... “Da come nuotano ci accorgiamo subito che sono spagnoli”.

003 delfini in rotta per denia 750x568.jpeg

Incontro con i delfini... Siamo già in vista della Spagna... Cabo de la Nao si staglia in lontananza.

- indietro -

Soprattutto, ci accorgiamo che siamo già in vista della Spagna. Cabo de la Nao (vedi foto sopra) si vede chiaramente all'orizzonte di prora. In realtà siamo ancora molto distanti dalla costa... Ma, ci deve essere vento forte da quelle parti e questo aumenta considerevolmente la visibilità. Inoltre, davanti a noi la superficie dell'acqua è più scura (un altro segno del fatto che là in fondo sta già "soffiando"...) e ci dobbiamo preparare ad una navigazione un po' meno “vacanziera”. Per fortuna abbiamo già finito di mangiare. La barca è in assetto... Vele ridotte e tutto è ben rizzato sul ponte. Margherita ha fatto il consueto giro di ispezione sottocoperta: anche all'interno è tutto pronto.

004 cap de la nau 750x568.jpeg

Quando arriva il vento, July è in assetto. Ottima la scelta di atterrare a Denia....

- indietro -

Nella foto sopra, siamo ormai sotto costa a Nord di Cabo de la Nao. Il vento è arrivato ed avrebbe potuto creare qualche problema al July se avessimo deciso di atterrare a Sud del promontorio. Ma l'ottima scelta di puntare su Denia ci consente una navigazione tranquilla ed agevole. Procediamo molto velocemente verso l'ingresso del porto. Ho studiato accuratamente, nei documenti per la navigazione che non mancano a bordo del July, quel che si deve fare per entrare. Bisogna rimanere centrali tra una boa rossa a sinistra ed il lungo molo a desta dal quale fuoriescono scogli sommersi pericolosi. Poi, una volta dentro, vireremo a destra annunciando alla radio il nostro arrivo. L'attenzione alla manovra è massima.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                            (immagine satellitare 3)

005 denìa 800x580.jpeg

Rotta seguita dal July per entrare in porto e portarsi fino al marina.

- indietro -

Il vento ci costringe ad una velocità superiore a quella che avremmo scelto per le manovre. La barca sente la forte spinta del vento, spinta che dobbiamo contrastare per mantenere il governo del mezzo: il risultato è una maggiore velocità che non vorremmo ed una spiccata instabilità di rotta che impone la massima concentrazione al timone. Annunciamo il nostrro arrivo alla radio: ci aspettavano... Mandano immediatamente un marinaio sul pontile per aiutare durante le manovre di attracco. Ci mettono in una banchina mezza vuota sopravvento... Una pessima scelta con queste condizioni... Per le difficoltà di manovra che ne conseguono.

Anche il "marinero" che ci hanno mandato... Si vede che è un "bracciante rubato all'agricoltura"... Ma ci siamo abituati... È così in tutti i marina che conosciamo. Fortunatamente, l'esperienza ed il perfetto tempismo di Margherita che conosce il mestiere, ci tolgono d'impaccio. Una cima di poppa in tiro ed il motore avanti a mezza forza consentono al July di rimanere immobile anche sotto raffica dandoci tutto il tempo per completare l'ormeggio con "ostentata" calma. Pochi minuti e... Finalmente... Mettiamo piede in Spagna.

006 july a denia 2015 750x568.jpeg

All'ormeggio il terzo giorno dopo l'arrivo nel posto assegnatoci all'interno del marina a Denia.

- indietro -

Resteremo tre giorni a Denia, un po' per gustarci questo scalo, un po' per aspettare che cali questo vento dai quadranti meridionali che avremmo contro se volessimo partire. La foto sopra, che ha il solo scopo di mostrare come ci siamo sistemati, si riferisce alla sera del terzo giorno quando ormai il vento è cessato.

Scendiamo a terra e, concluse in direzione le pratiche di ingresso, ce ne andiamo a passeggio a goderci questo momento. Ci sentiamo rilassati ed appagati. Il posto è bello... Anzi, migliore delle migliori aspettative... La sera, a terra, Denia è piena di fascino. Ma per noi il significato è piu profondo... Viene da lontano. Abbiamo messo la barca in acqua a Crotone e siamo partiti sapendo di avere mezzo Mediterraneo da attraversare sulla rotta più lunga (Est-Ovest). Sembrava lontanissima la Spagna allora... Oggi siamo arrivati. Certo, non è l'ultima meta... Ma il viaggio, quello vero, è ormai alle spalle.

007 formentera-denia 802x570.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "Formentera-Denia"     - istruzioni -

Il giorno dopo ci svegliamo con calma e ci godiamo questa sensazione d'esser già arrivati... Pensiamo, innanzitutto, di andare a “perlustrare il territorio”: vogliamo scoprire come fare provviste al meglio delle possibilità del posto... Ci piace lasciarci sedurre dal fascino dei mercati spagnoli. Ma prima, intendiamo andare alla stazione degli autobus per prendere informazioni sulle possibilità di raggiungere Valencia via terra. Questa è una discussione che dura da qualche giorno: la nostra destinazione finale è Cartagena, a Sud. Valencia non solo si trova a Nord (quindi dovremmo navigare dalla parte opposta), ma non è neanche troppo vicina. Margherita vuole capire se ha senso andarci in barca per fermarci qualche giorno, io invece sono propenso ad andare via terra, con qualche mezzo. Guardando in internet ho scoperto che i posti barca sono molto fuori mano e le mega-strutture che hanno fatto in occasione della Coppa America sono rimaste praticamente abbandonate...

008 stazione trenino 750x568.jpeg

La stazione del trenino per Alicante (Elaborazione di una immagine "Google Street-View")

- indietro -

Così, per puro caso, ci imbattiamo in qualcosa che sembra una stazione ferroviaria in piccolo... Entriamo per vedere se riusciamo ad avere informazioni che ci interessano, ma dentro non c'è anima viva. Troviamo invece un sacco di cartelloni e qualche cimelio esposto che ci fanno capire che siamo al capolinea della ferrovia più antica di tutta la regione: il “Ferrocarrils de la comunitat valenciana”.

È una linea che non ci offre alcuna opportunità per quanto riguarda la possibilità di visitare Valencia. Infatti, questa linea porta solo a Sud: ad Alicante, per la precisione. Oggi è diventata una sorta di metropolitana leggera... Comunque curiosiamo un po' prima di riprendere il cammino per la stazione degli autobus.

009 trenino denia-alicante 802x570.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "Trenino Denia-Alicante"     - istruzioni -

Riprendiamo la strada per raggiungere la stazione degli autobus che si trova in una piazzetta fuorimano... Almeno per noi che veniamo dal porto. Qui si presenta un problemino che ci accompagnerà per tutto il nostro soggiorno in Spagna: conoscono solo lo spagnolo. La cosa curiosa è che in Grecia, dove siamo stati nei quattro anni precedenti, capire la lingua locale è una tragedia... In compenso tutti sanno l'inglese abbastanza per comunicare e non abbiamo mai avuto problemi. Qui la lingua, per noi italiani, è facilmente comprensibile. Si immagina quindi di non aver nessun problema di comunicazione... Peccato che questo sia vero solo per comunicazioni di tipo elementare. Se si cerca di andare oltre... È un disastro.

Comunque veniamo a sapere quello che ci serve: l'autobus è piuttosto caro e neanche troppo agevole per gli orari... Vedremo Valencia in un'altra occasione. In compenso veniamo a sapere dov'è il mercato al coperto per fare la spesa. Bene!... Il carrello lo abbiamo portato...

010 il mercato a denia 802x570.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "il mercato a Denia"     - istruzioni -

Siamo affascinati da Denia. In realtà, il motivo per il quale abbiamo scelto di venire qui è stato solo di tipo tecnico: la rotta logica per il meteo di quel giorno. Però lo scalo si sta dimostrando così interessante da lasciarci sorpresi... Il pensiero che ci pervade è pieno di grandi speranze: “se una qualsiasi cittadina della Spagna è così piacevole, cosa dobbiamo aspettarci da località turistiche famose?

Così, rimaniamo fedeli alla regola del “ormai siamo arrivati... Solo relax”; prima mangiamo fuori al ristorante con vista mare “chez July”, poi ci concediamo una “siesta” pomeridiana... Poi però, nel secondo pomeriggio, usciamo di nuovo per una lunga passeggiata tra i vicoli (di cui qualche angolo di sfuggita abbiamo già intravisto sbirciando da lontano questa mattina). Affidiamo alle sole immagini che seguono il compito di dare un'idea di quel che vediamo intorno a noi.

011 pomeriggio a passeggio per denia 802x570.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "Pomeriggio a passeggio per Denia"     - istruzioni -

Rientriamo in barca per cenare. La spesa di questa mattina è stata fatta col “cuore”... Abbiamo mangiato benissimo a pranzo e ci sentiamo ancora sazi. Per cena quindi ci accontentiamo di qualcosa di leggero, poi, non perderemo tempo, ce ne ritorneremo a terra per assaporare l'atmosfera della sera che promette davvero bene... E così facciamo.

Usciamo dalla barca che il buio non è ancora completo... Ci concediamo ancora due passi per godere della spettacolare tavolozza di colori del momento... Durerà poco...Anzi, pochissimo.

012 denia by night 750x568.jpeg

Immagine presa di sera, appena usciti dopo cena.

- indietro -

Andiamo in giro per Denia: dobbiamo dire che le strade ed i vicoli si animano solo dopo il calar del sole. Comunque non facciamo tardi e la mattina successiva ci svegliamo pimpanti e con una buona voglia di andare in giro... E questa voglia ci servirà... Visto che abbiamo in programma la "salita" al castello. Inoltre diamo un'occhiata al meteo: il vento contrario è in calo e, se le previsioni saranno confermate, domani partiremo con destinazione Altea.

013 il castello di denia 802x570.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "il castello di Denia"     - istruzioni -

Bella!... Bellissima... La visita al castello. Naturalmente non mi riferisco al castello in sé, ma piuttosto a quanto piacere ci abbia fatto girare per quelle antiche mura e cominciare ad assimilare “pillole” di storia locale sapendo che siamo in Spagna (la nostra meta di quest'anno) e che quello che cominciamo a conoscere finirà, col tempo, a comporre un mosaico di “conoscenza” che già da adesso ci affascina.

Bighelloniamo felici per tutto il giorno... Ormai è deciso: domani si riparte. La nostra vera meta sarà Alicante. Ma poiché Alicante dista da qui 52 miglia nautiche (ben poche per i nostri standard... ma da adesso in poi faremo “gli sfaticati”...), abbiamo deciso che faremo una sosta tecnica ad Altea... Così... Solo per spezzare il viaggio. Alla terza telefonata, finalmente ho trovato qualcuno che parla inglese al Real Club De Regata De Alicante... Ci daranno un posto al club per una decina di giorni.

014 a cena 750x568.jpeg

- indietro -

La sera prima di partire ceniamo sotto le mura del castello tra vicoli affascinanti pieni di storia.

Come creare un sito web con Flazio