000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Kardamena 2018

Navigation

- indietro -

È il giorno della partenza. Siamo rimasti più del previsto ad Agios Kirykos (Ikaria), nel nuovo marina, in attesa di una finestra di tempo maneggevole per affrontare al meglio la traversata che ci porterà a Kardamena, la nostra prossima meta.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                                (immagine satellitare 1)

001 itineraio 10 ikaria-kardamena 2018 800x360.jpeg

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

La rotta che il July seguirà per portarsi a Kardamena in tre tappe.

- indietro -

bussola

Attendere a lungo non è servito. Il meteo, in questo periodo, si presenta sempre un po' troppo effervescente e non si intravede alcun cambiamento... Se non in peggio. Infatti, è proprio l'annuncio di una nuova perturbazione che ci spinge a partire comunque. Se aspettassimo ancora, poi resteremmo bloccati chissà fin quando.

Usciamo dal porto alle sei del mattino mentre feroci raffiche si abbattono su di noi dalla montagna alle nostre spalle. Ma non siamo preoccupati. Sappiamo bene che si tratta di un vento catabatico che finirà a poca distanza dalla costa. Invece per il resto del viaggio sono previsti venti a 25 Nodi (è la media... Sotto raffica il vento sarà più forte). Ma due sono i punti a nostro favore:

1. si tratta di venti che vanno nella nostra direzione di marcia (ci spingono)

2. avranno la massima intensità intorno ed a Sud di Fourni... Poi tenderanno a rallentare mano a mano che procederemo verso Sud.

Inoltre, il mare non monterà. Sono previste onde non più alte di 100/110 cm.

La strategia di viaggio è quella di spezzare il percorso facendo scalo in due posticini che ci piace andare a rivedere: Pandeli e Kos Town. Poi, partiremo per l'ultima cortissima tappa, quella che ci porterà a Kardamena, la mattina presto in modo da poter entrare in porto alle nove del mattino... Quando è massima la speranza di vedere qualcuno partire e lasciarci il posto (sappiamo che, di questi tempi, il porto è completo).

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

Un video girato in momenti diversi: dalla partenza da Ikaria fino al traverso dell'isola di Patmos.

- indietro -

Come previsto, il viaggio è bellissimo. Velocità e piacevolezza di navigazione ci accompagnano fino a Pandeli, nell'isola di Leros (dalla parte opposta rispetto a Lakki... Da dove siamo partiti quest'anno). Troviamo solo un posticino in porto: ma è quel che serve. Arriviamo all'ora di pranzo e ne approfittiamo per andare a trovare i nostri “amici” del “Pirofani” (il ristorante che preferiamo qui).

002 sosta a pandeli 800x230.jpeg

Una foto panoramica presa a Pandeli seduti al "Kastelo"... Dalla parte opposta rispetto al porto.

- indietro -

Pomeriggio di assoluto relax: non abbiamo nulla da fare. Prima di pranzare, abbiamo anche avuto il tempo di andare a controllare di persona all'Hotel che ha prenotato il nostro amico Claudio che verrà qui in Settembre. Ci siamo interessati per prendere accordi di dettaglio su quale camera sarà loro riservata... È meglio essere prudenti e chiari in queste cose.

La foto sopra è stata presa nel secondo pomeriggio, seduti comodamente al Kastelo, di fronte agli antichi mulini a vento (oggi trasformati in alloggi di lusso). Solo pochi bagnanti in acqua... È ancora un po' presto.

L'indomani, con molta calma e mare piatto, riprendiamo il viaggio per Kos Town. Non si tratta di un lungo viaggio: circa 25M nautiche. Infatti arriviamo verso le undici di mattina. Abbiamo prenotato un posto barca al Nuovo Marina di Kos... Vogliamo proprio prendercela comoda.

002 kos reception 750x568.jpeg

Immagine che risale al 2011 - la nostra prima visita a Kos Town (- click -).

- indietro -

Espletate le formalità alla “reception”, decidiamo di andare a pranzare in un posticino dove ci conoscono molto bene. Tra l'altro è proprio sulla piazza centrale; così, oltre a “sgranchirci” le gambe, abbiamo anche l'occasione di dare un'occhiata alla parte più effervescente della città... Tanto per vedere cos'è cambiato.

La sosta a Kos Town è piacevole e diventa persino interessante nel secondo pomeriggio quando, usciti per fare una passeggiata, troviamo l'antico "Hammam" turco aperto alle visite turistiche. Per noi non si tratta di una nuova scoperta: lo abbiamo già visitato anni addietro. Ma adesso hanno deciso di eseguire nuove opere di restauro ed installare una nuova illuminazione: decidiamo allora di andare dentro a vedere il risultato.

004 hammam sala centrale 750x447.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "Hammam a Kos Town"     - istruzioni -

Dopo aver passato una bella giornata di relax a Kos-Town, l'indomani mattina partiamo presto per l'ultima breve tappa. Sappiamo bene che a Kardamena, alle nove e mezza, partono tutti i battelli per le gite organizzate ed il porto, per una decina di minuti, diventa “off limits”. Vogliamo arrivare in tempo in modo da poter sfruttare ogni opportunità per “sistemarci” prima di quell'ora. Sappiamo da amici che il porticciolo è pieno e posti non ce ne sono. Ma, nel caso qualcuno andasse via, vogliamo trovarci pronti per poterne approfittare... E facciamo bene!

Alle nove entriamo e cerchiamo un "buco". Non c'è posto. Notiamo tuttavia che una delle barche sembra avere spazio intorno a se... Se si spostasse tutta da una parte, penso proprio che potremmo entrarci. Mi accosto molto delicatamente... Sono svegli nel pozzetto. Chiedo gentilmente se volessero acconsentire alla mia richiesta...  Ma ci conosciamo!... Sono dei simpatici olandesi con i quali ci siamo visti più volte in passato.

Ops!... Ma le sorprese non sono finite. Chi è venuto ad aiutarmi con le cime è il nostro amico Domenico. Concentrato sulla manovra non lo avevo riconosciuto... Ovviamente "il Perotti", la sua barca, non deve essere troppo lontana.

Così, tutto si fa semplice. I vicini mollano la cima d'ormeggio da una parte e recuperano dall'altra. Io stendo la catena dell'ancora, Domenico ci aiuta da terra e, in men che non si dica, siamo a Kardamena.

Abbiamo pianificato di concederci una lunghissima sosta. Concludiamo oggi una splendida crociera che ci ha portato a conoscere le Sporadi Orientali. Il July si è spinto fino a Lesbos. Abbiamo visitato tanti posti mai toccati prima: Marathocampos, Samos nella baia di Vathì, Chios, Oinoussa, Mytilini... E la splendida Agios Kirykos ad Ikaria. Adesso faremo una lunga vacanza stanziale piena di amici. Sappiamo infatti che alcuni di loro ci raggiungeranno presto.

005 kardamena 2018 750x447.jpeg

Pranzo alla taverna da Theo. Da poco arrivati a Kardamena, siamo già pronti per una "lunga sosta"

- indietro -

Non ci mettiamo molto a “sistemarci”. Dopo aver messo a segno le cime d'ormeggio da “lunga sosta”, tiro fuori le bici. Ne inforco una e vado ad intercettare il tecnico antennista all'ora d'apertura del negozio (poi sparisce e lo si raggiunge solo telefonicamente). Prendo accordi e mi installa la parabola (solidamente ancorata al pontile) in meno di mezzora. Intanto Margherita tira fuori il tendalino da “gran caldo” e la cuscineria per il pozzetto... Insomma, all'ora di pranzo tutto è in assetto e noi decidiamo di andare a pranzare di fronte alla Teo's Taverna.

La cosa buffa però, è che i nostri vicini se ne vanno tutti ed il July ha tanto posto tutto per lui (non durerà naturalmente... Ma, proprio per questo, la foto sopra è rara).

gabbianoblu

Siamo stati molte volte a Kardamena col July... E la conosciamo bene. Inoltre è già citata su questo sito. È una località molto turistica sorta, quasi dal nulla, intorno al porticciolo che nasce come porto pescatori. Non è un posto "dal fascino antico" come altri che andiamo a cercarci qua e là per le isole. Però, per una lunga sosta è l'ideale. Vi si trova un grande supermarket ben fornito e diversi negozi dove c'è di tutto (...o quasi)... Bar, taverne, ristoranti sparsi ovunque ed un vero amico (dopo tanti anni...) dove affittare l'auto con trattamento di favore. Questa bella località, inoltre, è situata a due passi dall'aeroporto ed al centro dell'isola (in modo da poterne raggiungere comodamente ogni punto). È anche collegata splendidamente con bus di linea sia con Kos-Town che con lo scalo aereo. Acqua e luce sono disponibili in banchina ed una spiaggia attrezzata con acqua limpida è a cento metri dalla barca. Insomma... Una vera pacchia.

006 teo s taverna 800x450.jpeg

La bella spiaggia di sabbia bianca, a pochi metri dal July, dove faremo tantissimi bagni.

- indietro -

Arriviamo con l'intento di concederci un periodo di relax adottando uno stile di vita "salutista"... Intendo dire che, da quando abbiamo ripreso il mare, quest'anno, abbiamo fatto crociera in zone per noi "nuove, mai viste prima. Abbiamo fatto i turisti "impegnati" con dei "target" che ci siamo imposti come facciamo sempre quando vogliamo conoscere una nuova località. Adesso invece, vogliamo rilassarci, mangiare "bene" in modo leggero ed equilibrato, fare un po' di sport e vivere all'aria aperta.

Ci riusciremo "alla grande" e la sosta sarà persino più lunga del previsto (due mesi e dieci giorni). Così, visto il periodo "stanziale" che stiamo vivendo, piuttosto che “comporre” la web-page seguendo un ordine preciso, riporterò quel che accade citando solo alcuni degli episodi più significativi e degni di nota.

007 b coppa di gelato 157x205

A proposito... Ho tralasciato di dire che a Kardamena hanno aperto una gelateria favolosa; quasi al livello di quelle italiane. Ci voleva! Per tanti, troppi anni, il gelato “buono” in Grecia è stato introvabile e si rientrava in Italia con una brutta sensazione di “astinenza”. Adesso, piano piano, stanno sorgendo gelaterie di buon livello un po' ovunque nelle zone turistiche.

008 kardamena 2018 750x568.jpeg

Una bella foto che ci ha fatto l'amico Mauro rappresenta bene questo momento a Kardamena.

- indietro -

La foto sopra (fatta dall'amico Mauro) ben rappresenta il particolare momento di questa vacanza. Tranquilli, rilassati ed in forma. La nostra “giornata tipo” è scandita da poche e semplici attività di base. Alla mattina, io mi sveglio in modo naturale intorno alle sette. Il tempo di fare il caffé e poi l'odore sveglia subito Margherita. Facciamo entrambi colazione con yogurth greco; poi, io lavoro al computer fino alle ore dieci quando usciamo per fare la spesa. Questa è un'attività molto piacevole. La facciamo insieme perché rappresenta anche il momento nel quale decidiamo il menù della giornata. Abbiamo le nostre abitudini, i nostri negozietti... Nonché due grandi supermercati dove troviamo di tutto.

Di solito, verso le undici, rientriamo in barca con gli acquisti e, sistemata ogni cosa, ci cambiamo per andare in spiaggia. Qui facciamo un bel bagno nuotando per un percorso la cui lunghezza minima è stabilita. Margherita raggiunge una boa che ha eletto a “bersaglio”, io mi pongo il target di allungare ogni giorno fino a quando sarò in grado di nuotare per mezzo chilometro. Al rientro, pranzo nel pozzetto (all'aperto)... Spesso mangiamo pesce. Riposino pomeridiano ed un secondo bagno alle tre / tre e mezza del pomeriggio. Dopo il secondo bagno, tra la doccia, la lettura e qualche chiacchiera coi vicini... Ci si prepara alla serata. Alcune volte ceniamo fuori... Abbiamo un ristorante che ci coccola davvero...

009 la taverna 800x450.jpeg

La nostra "taverna" preferita a Kardamena ci da la possibilità di mangiare in "modo sano".

- indietro -

Quando andiamo a mangiare fuori, abbiamo comunque la possibilità di ordinare cibi sani (per chi come noi passa molti mesi in vacanza mangiare spesso nei ristoranti è cosa da fare con una certa attenzione).

Ad ogni modo, mangiamo spesso in barca e Margherita è bravissima in cucina.

007 pythagorion 2018.jpeg

La nostra tavola nel "ristorante da July".

- indietro -

Come ho detto, a Kardamena abbiamo molti amici... Tra i quali abbondano gli italiani. Per introdurne alcuni, mostro il video seguente girato nella taverna da Teo posta proprio di fronte alla nostra barca. Abbiamo fatto una festa per Maria (... è greca e vive ad Atene) che, avendo finito le vacanze, si apprestava a ripartire.

Festa alla "Theo's taverna" – dove Theo è il diminutivo di Θεόδωρος (Theódoros)... il padrone.

- indietro -

Anche se per la lunga sosta a Kardamena la nostra barca rimane ferma in porto, noi ogni tanto ci muoviamo. Alcune volte con amici, altre da soli, affittiamo un'auto o una moto e facciamo qualche gita nell'isola.

Qualche volta, andiamo a Kos Town per comprare qualcosa che si trova solo li... Il ricambio della bombola del gas ad esempio (a bordo ce ne sono due... Quando una finisce, entra in funzione l'altra mentre la prima va sostituita).

Altre volte, prendiamo l'auto per puro divertimento... Come quando, per esempio, ce ne siamo andati alla spiaggia di fronte a “Παλαιόκαστρο” (Palaiokastro), una splendida isoletta nella baia di "Κέφαλος" (Kefalos).

011 palaiokastro 750x447.jpeg

L'isoletta di  “Παλαιόκαστρο” (Palaiokastro) nel golfo di "Κέφαλος" (Kefalos), nell'isola di Kos.

- indietro -

Il “Ferragosto” lo abbiamo passato in modo speciale. Con tutti gli amici, abbiamo deciso di prendere il battello per andare tutti all'isola di Nisiros (che ben conosciamo). Qui, nel monastero “Ιερά Μονή Παναγίας Σπηλιανής” (Santo Monastero di Panagia Spiliani), il 15 di Agosto ci sono i festeggiamenti per L'assunzione della Vergine Maria. È una celebrazione che vede una grande partecipazione popolare. Si comincia nel tardo pomeriggio con un atto di devozione: si raggiunge il monastero (una bella salita a piedi) dove un gran numero di persone, per la maggioranza greci, hanno l'usanza di recarsi al monastero per accendere una candela, recitare una preghiera, e baciare una delle Sante Icone qui conservate. Dopo questo atto di devozione, si scende in piazzetta a passare il pomeriggio sorseggiando ouzo con gli amici ed aspettando la sera quando si partecipa ad una cena offerta gratuitamente a tutti con tanto di musica greca. Un video, qui sotto, mostra alcune immagini di questo evento.

Festeggiamenti per l'Assunzione della Madonna al monastero di Panagia Spiliani a Nisiros.

- indietro -

Ormai è arrivato il momento di riprendere il mare. Dobbiamo portarci a Leros, precisamente a Pandeli, dove il 9 di Settembre arriveranno i nostri amici Claudio e Giannina.

Partiremo il 27 di Agosto... Così faremo in tempo a partecipare (la sera del 26...) all'ultima delle feste qui a Kos che ci interessano quest'anno.

Come tutti coloro che conoscono la Grecia ben sanno, da queste parti non mancano le occasioni per fare festa... Parliamo naturalmente di feste popolari. Durante il periodo della nostra sosta a Kardamena, non abbiamo perso occasione per “parteciparvi con gioia”. In un'occasione, abbiamo preso un'auto e siamo andati al Marina di Kos Town per una grande “fiera del gusto”. Un paio di volte invece, abbiamo fatto festa a pochi metri dalla barca... Nel porticciolo infatti c'è un grande “spiazzo” progettato ed adibito allo scopo.

Il meteo, che di questi tempi fa un po' le bizze, questa volta ci è amico e riusciamo a fare proprio quel che abbiamo sperato. La sera del 26 Agosto, a pochi metri dal July, siamo tutti (noi e gli amici...) presenti. Un video (qui sotto) ci ricorda quei momenti.

La "festa del gusto" a Kardamena la sera prima della partenza.

- indietro -

All'indomani il July finalmente si “schioda”. Dopo due mesi e dieci giorni di sosta si riprende il mare. Ho qualche preoccupazione per le condizioni della carena e dell'elica. Ha fatto molto caldo e le acque in porto sono dense di micro-organismi di tutte le specie... Vedremo.

Intanto, cominciamo ad affrontare il problema della catena dell'ancora dell'amico Dimitri che è, come immaginavo, sopra la nostra. Alle sette del mattino, quando molliamo gli ormeggi, Dimitri è già sveglio ed assiste alla nostra partenza. Abbiamo concordato il da farsi e lui, appena gli faccio cenno, molla a mare temporaneamente diversi metri della sua catena. Così facendo rende meno gravoso il lavoro del mio verricello che deve alare due ancore... La mia e la sua. Tutto comunque si svolge in silenzio ed in fretta: sappiamo tutti cosa fare.

Una volta fuori dal porto, scopro con piacere che la barca si muove bene. La carena è sicuramente sporca dopo una sosta così lunga... Ma non sarà un problema per questo viaggio.

La destinazione finale è Pandeli, nell'isola di Leros. Ma oggi dirigiamo a Kos Town. Abbiamo prenotato una notte al Marina per spezzare il viaggio e per poter risalire controvento il tratto tra Kos e Pserimos al primo mattino, domani, quando soffierà meno forte contro di noi.

Come creare un sito web con Flazio