- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Kas
Navigation
- indietro -
Finalmente, dopo essere passati molte volte a pochi metri di distanza dalle coste turche senza mai sbarcare (per non fare troppo presto l'ingresso in Turchia), siamo entrati formalmente nel paese. Per fare l'ingresso, abbiamo scelto il nuovo "lussuoso" marina di Kas dove un'apposita agenzia, a pagamento, si offre per il disbrigo delle pratiche necessarie. Sappiamo di qualcuno che è riuscito a fare tutto da solo... Ma si tratta di casi isolati. Tutte le carte sono in turco e la stessa polizia di frontiera spinge affinché si paghi profumatamente un agente locale.
Foto dai nostri itinerari
- click -
Un lussuosa "sistemazione" sostituisce le sdraio ed io faccio il "pascià".
- indietro -
Dopo aver navigato per gli arcipelaghi della Grecia in lungo e in largo, abbiamo fatto rotta per Kastellorizo, l'isola sperduta... Solitaria circoscritta terra greca nel profondo sud della Turchia. Le isole greche dell'Egeo sono sparse in un mare immenso ed arrivano fino a lambire le coste turche. Alcune sono così vicine alla terraferma della Turchia che i turchi ne hanno sempre rivendicato la proprietà. In realtà però, se consideriamo che non deve essere la geografia ma la popolazione a determinare la cosa, che queste siano e si considerino greche a pieno titolo non sorprende (la popolazione è interamente “profondamente” greca). Quella più orientale di tutte, se escludiamo Kastellorizo, è Rodi. Dobbiamo pensare che esiste una certa continuità del territorio greco anche nell'Egeo. Infatti le isole sono tantissime e a poca distanza l'una dalle altre. Solo Kastellorizo fa eccezione: si trova infatti isolata ad oltre 70 miglia nautiche da Rodi, la terra emersa greca più vicina.
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
Elaborazione di un'immagine di Google Maps (immagine satellitare 1)
La rotta del July da Kastellorizo a Kas dove abbiamo fatto l'ingresso in Turchia.
- indietro -
Quando abbiamo salpato l'ancora per andare da Kastellorizo a Kas, prima di entrare nel nuovo marina, abbiamo dovuto navigare per meno di tre miglia. Praticamente l'isola greca si trova subito di fronte alla costa turca.
La bella sorpresa (in verità si trattava di una insperata conferma di quanto avevamo già sentito in precedenza) è stata quella di scoprire che, per ogni giorno di ormeggio pagato, come promozione, se ne otteneva uno gratis. Così abbiamo deciso di fare una "ricca" sosta di quattro giorni pagandone due. Il marina è ben costruito e si vede che è stato concepito per offrire "lusso" ai propri ospiti. Per qualche giorno a noi è andato bene: abbiamo potuto fare una vita di tutto riposo (dopo le fatiche della navigazione) condita da bagni in piscina, docce memorabili, gita al mercato del venerdì, passeggiate per il centro, ricerca di ristorantini, etc. Tutte cose che, quando stiamo alla fonda in rada, non sono a portata di mano. Alla fine però, ci siamo detti che potevamo anche ripartire... Un volta fatto il pieno di relax, ci siamo accorti che preferiamo un bel marina "normale" dove la gente è più "viva", le banchine sono affollate e i marinai non ti salgono a bordo per aiutarti ad ormeggiare... Non ne abbiamo bisogno.
Foto del folcloristico mercato di Kas, non lontano dal nostro marina.
- indietro -
Ad ogni buon conto, è stato proprio bello. Al mercato abbiamo trovato una grande varietà di offerta di frutta e verdura a prezzi buoni (purtroppo non più ottimi come fino a qualche anno fa). Abbiamo così fatto "cambusa" alla grande. Margherita si è poi persa alla ricerca di un certo tipo di asciugamani turchi (aveva saputo della cosa chiacchierando con alcune signore “vicine di barca” nelle isole toccate precedentemente) e le ha trovate. Sono “salviette” da bagno in cotone purissimo che "asciugano in un attimo"...
Un aspetto curioso che vale la pena di menzionare é che Kas si trova nella regione che anticamente prendeva il nome di Licia. Fino a qui, niente di strano. Ma il fatto è che vi sono ovunque resti di tombe licee (molte delle quali perfettamente conservate ed integre) e la popolazione convive con questa realtà semplicemente ignorandola... Abbiamo trovato una tomba licea nel bel mezzo del mercato all'aperto, nel centro del villaggio e persino nel bel mezzo di un marciapiede...
Tomba licia nel bel mezzo dello spiazzo dedicato al mercato.
- indietro -
Le stradine del centro sono molto graziose e sono state arricchite con accattivanti negozi per turisti. Naturalmente non mancano i ristorantini dove si mangia un po' di tutto. Oltre alla cucina turca, si trova facilmente anche la cucina internazionale e... Pasta e pizza a volontà. Fate attenzione però ai gelati.
Inizialmente abbiamo notato incuriositi alcuni gelatai che con un "palo" (somiglia ad un enorme grimaldello di oltre un metro) colpivano con forza il gelato di punta dall'alto. Poi, tiraravano fuori l'asta con tutto il gelato “impastato” intorno e lo risbattevano ancora sul fondo. Facevano questo esercizio continuamente e a lungo. Abbiamo pensato che fosse un "metodo" molto "originale" per attirare clienti. Poi ci siamo decisi a comperare un paio di coni e... Sorpresa! Il gelataio ne ha riempito il primo con una quantità tale da fare molto temere per la sua "stabilità". Così, nel porgercelo, ha fatto un brusco movimento improvviso rovesciando il tutto nella nostra direzione. Un salto indietro per non sporcarci é stata una reazione istintiva... Ma no... E' uno scherzo che fanno ai turisti: il gelato é tanto "gommoso" che non cade neanche rovesciato.
Ok... Ci siamo divertiti. Ma alla fine, il gelato non é buono come il nostro.
- indietro -
Album fotografico - click - "Kas" - istruzioni -