- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Luigi Salani
Navigation
- indietro -
Abbiamo conosciuto Luigi e Nicla l'anno scorso (2012) ad Astipalaia (si legge Astipàlea). Noi venivamo da Ios (isola delle Cicladi Meridionali), dove eravamo rimasti bloccati dodici giorni a causa del cattivo tempo. Non potendone più, un giorno nel quale il meteo prevedeva una parziale attenuazione della burrasca in corso, abbiamo deciso di mettere fuori il naso e fare un salto di oltre sessanta miglia per arrivare ad Astipàlaia (che si trova a quaranta miglia circa di distanza da Kardàmena (nel Dodecaneso) nostra reale meta dove ci attendevano altri amici. Sono state sessanta miglia di traversata "adrenalinica" con onde, a tratti, veramente minacciose (soprattutto nei passaggi a sud della punta Ovest di Amorgos). Luigi e Nicla sono giunti nel porticciolo dopo di noi e siamo andati subito a scambiare due chiacchere (come facciamo sempre quando vediamo una bandiera italiana). Luigi è armatore di una bella "barca del Nord" dalle forme classiche: un doppia prora di nome "Elina" (foto sotto).
Foto dai nostri itinerari
- click -
"Elina", la bella barca di Luigi dalle forme classiche di "barca del Nord"
- indietro -
Come sempre in questi casi, abbiamo posto le "domande d'obbligo": "Da dove vieni?... Dove sei diretto?..."
Così ci hanno detto che arrivano dal Dodecaneso ed avevano intenzione di andare a Santorini per visitare l'isola. "Veniamo proprio da quelle parti" - Abbiamo risposto - "Siamo rimasti bloccati dodici giorni a causa del maltempo ad Ios, isola vicinissima a Santorini. Comunque le condizioni meteo non sono favorevoli e lì non trovereste un vero porto... Finireste in un porto pescatori lontanissimo dai centri abitati dell'isola... Inoltre, l'entrata è soggetta ad insabbiamento..." Non ci si conesceva all'epoca e la chiacchierata finì lì.
Venimmo a sapere dopo, quando ci ritrovammo tutti insienme a Kardàmena, che avevano accettato i nostri suggerimenti ed avevano rinunciato a proseguire per Santorini. Dopo di allora, abbiamo incontrato Luigi molte altre volte. Una delle tante occasioni é stato nel giugno 2013 a Kardàmena. In particolare, in quella occasione abbiamo creato una bella squadra di "vegliardi", tutti italiani, tutti appassionati di barche a vela, tutti impegnati in viaggi di lunga durata. Come ebbe a dire Paolo del "Sanganeb": "Vista l'età media, sembra di essere in un "pontile-reparto di lunga degenza".
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
Luigi dell'Elina, che io chiamo l"Luigi il toscano" é quello in alto a sinistra.
- indietro -
Luigi é un " toscano verace ", simpatico come solo i toscani sanno essere (quando la "luna" è buona). Ci siamo incontrati diverse volte in molti posti, senza peraltro aver mai programmato la cosa. Sicuramente succederà ancora. Io dico sempre: "il mondo é piccolo ed il mondo della gente che va per mare é ancora più piccolo".
Ciao Luigi... Buon Vento