000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Palermo

Navigation

- istruzioni -

* 1° itinerario 2010

* 2° itinerario 2010

- indietro -

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                               (immagine satellitare 1)

001castellammare-palermo

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

La rotta del July da Castellammare a Palermo

- indietro -

Vai a consultare il meteo

Avere un posto barca a Palermo non è difficile, è impossibile. Naturalmente ci è capitato più di una volta di incontrare chi ci dice di non aver avuto alcun problema; ma si tratta di casualità e non certo di standard... A meno che non si sia disposti a pagare. In questo caso le cose cambiano... Ma non moltissimo. Le cifre richieste, in compenso, sono sempre piuttosto alte. Io ho contattato il presidente della sezione LNI di Palermo: una persona gentile ed efficiente. Mi ha spiegato che la Lega a Palermo non dispone di un circolo dotato di banchine gestite direttamente da loro: hanno pochissimi posti in un pontile insieme ad altri privati e, al momento della nostra richiesta, tutti i soci avevano la propria barca al proprio posto. Tuttavia, mi ha lasciato qualche speranza: avrebbe fatto un giro di telefonate per vedere se gli sarebbe stato possibile "tirare fuori" qualcosa... E così è stato. Ha scoperto che, sullo stesso pontile, un privato aveva la barca a terra per lavori: "sistemati lì” - mi ha detto – “e non ti preoccupare. Vedrai che nessuno ti disturberà. Comunque, se ti dicono qualcosa, dì loro di rivolgersi a me". Le sue "indicazioni sono state molto chiare" e non ho avuto alcun problema a trovare il posto indicatomi, nonostante quel "groviglio" di imbarcazioni. Così, una volta arrivati, ce la siamo presa comoda. Avevamo luce ed acqua. Abbiamo messo in ordine la barca, ci siamo fatti la doccia e ci siamo preparati con calma ad uscire. Eravamo proprio al centro di Palermo.

bussola

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

002iljulyapalermo

- indietro -

Cartolina di Palermo: il porto.   Il July attraccato alla banchina migliore proprio nel centro della città.

Ma qui viene il bello. Una volta pronti, chiusa la barca e "presa la spazza" da buttare, ci siamo  recati alla radice del pontile per uscire. Con nostro stupore e sgomento, abbiamo trovato un cancello in ferro con punte anti-intrusione ed abbondante filo spinato: eravamo chiusi dentro nell'area del pontile.  Non è difficile immaginare quali pensieri passino per la testa in simili circostanze. Avevamo avuto una fortuna insperata: trovare il posto gratis a Palermo, proprio nel centro della città e trovarlo per di più in un pontile bellissimo con acqua ed elettricità... Aggiungiamo pure che era ben protetto contro i furti. Si ma, se poi dobbiamo restarcene chiusi dentro...

Ho pensato che telefonando di nuovo al presidente sarebbe stato così gentile da procurarci la chiave. Ma era ormai sera ed era venerdì: nell'ultimo colloquio mi aveva salutato e mi aveva detto che non sarebbe stato rintracciabile nel week-end.  Ma eravamo a Palermo... E Palermo è pieno di palermitani. La gentilezza e la disponibilità verso gli altri, anche sconosciuti, di queste belle persone è proverbiale. Così nel momento della più cupa disperazione, quando con gli occhi bassi ci chiedevamo cosa potessimo fare col " week-end alle porte ", da una barca lì a fianco qualcuno aveva visto la scena: " Mi sembra di capire che non avete le chiavi " -  disse un signore da una barca  -  " Mi rendo conto che la situazione è grave... Ma vi poniamo subito rimedio. Vi presto io le chiavi del mio socio; basta che quando dovete andar via le mettiate dentro questo secchio qui a poppa...  Salite tranquillamente sulla mia barca e le poggiate qui".  Che dire... In un attimo il mondo ha ripreso a sorriderci. Grazie a quell'uomo avevamo recuperato tutte le nostre fortune: " Usciamo. Andiamo a vivere Palermo di sera... Il week-end era cominciato". Eravamo euforici. Avevamo il mondo in tasca.

 

Uff...! Che rischio. Attraversata la strada (via Cala è proprio di fronte al cancello del pontile), si giunge subito a Piazza Marina: una bella piazza, piena di alberi, circondata da palazzi antichi. Da qui, passeggiando tranquillamente, abbiamo preso Via Dei Bottai. Una bella e piccola via residenziale della "Palermo bene" piena di ristoranti chic. Era ancora un po' presto per cenare a Palermo (a Milano invece si mangia molto prima ). Quando, passando proprio davanti al locale che più ci attirava, un signore ci invita ad entrare: " fermatevi da noi, abbiamo pesce freschissimo e pasta fatta in casa..." E comincia ad elencare una lista infinita di piatti disponibili sul loro menù.  Era una serata splendida e tutto andava bene. Io ero troppo contento di essere a Palermo per farmi problemi a rispondere: "siamo sicuri che tutto quanto ci propone è buonissimo, ma in tutta franchezza, non possiamo permetterci il suo locale... Sarà per un'altra volta".  Ma con nostra grande sorpresa, invece di lasciarci andare, lui ribatte deciso: "Adesso che avete letto il menù dovete mangiare da noi. Perdere il primo cliente della sera porterebbe sfortuna... Quanto volete spendere? "   "Quaranta euro" - dissi rapido - " Venti euro a testa ".  "Bene" - rispose - "con venti euro a testa vi do pasta con le sarde alla palermitana, per secondo frittura di calamari con contorno di insalatina fresca di stagione, vino, dolce e caffè... Vi  può andar bene?"- Siamo entrati con entusiasmo. Palermo non avrebbe potuto accoglierci meglio.

gabbianoblu

A Palermo siamo rimasti alcuni giorni... Tre o quattro, più o meno. Comunque abbastanza per andare a visitare le cose che più ci interessavano. Abbiamo fatto diverse passeggiate per le vie della "città vecchia" con il Politeama, i vari palazzi famosi, la cattedrale, le chiese, etc… Ed ancora: il " Palazzo dei Normanni " -  "La Cappella Palatina" - il "Palazzo Reale" e Le "catacombe dei Cappuccini". Palermo è una città dai grandi contrasti. Ci sono grandi problemi e ci sono anche zone dove il degrado risulta pesante, intollerabile. E tuttavia Palermo ha anche moltissime meraviglie che ne fanno una città degna della massima attenzione e sempre da visitare con grande interesse. Un esempio fra tutti: vicino al Palazzo Dei Normanni, la Cappella Palatina è stata recentemente restaurata e restituita all'ammirazione di tutti. La foto sotto ne mostra solo un particolare.

003cappellapalatina

- indietro -

Cappella Palatina voluta da Ruggero II -  ( anno 1.140 )

Quando si entra, l'emozione è fortissima, soprattutto se si arriva a visitarla facendosi cogliere dalla sorpresa per non essersi ben informati prima. La cappella fu costruita e consacrata nel  1.140  per volere di  Ruggero II ,  Re di Sicilia ,  con l'intento di farne semplicemente la cappella di famiglia. Oggi rappresenta un vero gioiello dell'architettura di tutti i tempi: un capolavoro assoluto. 

Palermo è anche la città degli eccessi...  Il carattere della gente qui tende un po' ad eccedere su tutto. Qualsiasi cosa si faccia o si dica, vi è l'uso di dare molta enfasi a ogni cosa...

004catacombe

- indietro -

Catacombe dei Cappuccini ( risalgono al 1.534 )

Una cosa molto curiosa a Palermo sono le " Catacombe dei Cappuccini ";  un posto in cui si è ecceduto persino nella rappresentazione della morte.  Alberto Angela ha fatto un servizio per la Rai che è disponibile su YouTube. Credo che sia così interessante da invitare il lettore a dargli un'occhiata per poter meglio capire.

- indietro -

Servizio Rai di Alberto Angela sulle Catacombe dei Cappuccini a Palermo.

Uno degli aspetti più piacevoli della tendenza dei palermitani ad esagerare un pochino è la grande gentilezza, che spesso sconfina nella generosità, con la quale sanno avvicinare il prossimo... Anche sconosciuto. Ne abbiamo avuto uno splendido esempio ( Dio lo benedica ... ) con il Presidente della locale sezione della Lega Navale Italiana che si è dato da fare realmente molto oltre il dovuto per trovarci una sistemazione nel porticciolo di Palermo. Ne abbiamo avuto un esempio anche quando, appena usciti dalle Catacombe dei Cappuccini, il fioraio ci ha invitato a comprare dei fiori. Noi naturalmente, usando la massima gentilezza, abbiamo chiarito che non avremmo saputo dove metterli (la barca non è certo adatta a tenere un bel mazzo di fiori sul tavolo). Ebbene, con un aperto sorriso, il fioraio ci ha apostrofato: " non si nega mai un fiore ad una bella signora " e ne ha regalato uno a Margherita che, tutta rossa, ha comunque accettato sorpresa e lusingata. Così, nella foto che segue scattata al nostro ingresso in visita al Palazzo Reale, si vede Margherita con in mano il suo bel garofano rosso...

005palazzoreale

- indietro -

Palermo - Palazzo Reale: "Margherita con il suo garofano rosso".

La sosta a Palermo è stata una delle tappe più belle di questo inizio di stagione. Arrivare in barca in una grande città non sembra mai, a pensarci, entusiasmante. Eppure Palermo ci ha regalato alcuni giorni bellissimi e pieni di storia, di cultura, di tradizioni e di colore.

006finestraapalermo

- indietro -

Palermo - Palazzo Chiaramonte - Steri (una finestra al crepuscolo).

Andando in giro per le strade del capoluogo siciliano si riesce ad avere la percezione di quanto sia ricca la storia e la cultura di Palermo. Infatti, per quanto si cerchi di vedere tutto, non è raro accorgersi di qualche particolare che fino a quel momento era incredibilmente sfuggito. La foto sopra mostra una finestra che  quasi  non  si  vede passando sotto un bel palazzo fra tanti. Però è sufficiente fotografarne il particolare per rendersi conto del valore di ciò che abbiamo sotto gli occhi. L'album fotografico qui sotto chiude, come al solito, questa web-page.

000palermo001palermo002palermo003palermo004palermo005palermo006palermo007palermo008palermo009palermo010palermo011palermo012palermo013palermo014palermo015palermo016palermo017palermo018palermo019palermo020palermo021palermo022palermo023palermo024palermo025palermo026palermo027apalermo027bpalermo028palermo029palermo030palermo031palermo032palermo033palermo034palermo035palermo036palermo037palermo038palermo039palermo040palermo041palermo042palermo043palermo044palermo045palermo046palermo047palermo048palermo049palermo050palermo051palermo052palermo053palermo054palermo055palermo056palermo057palermo058palermo059palermo061palermo062palermo063palermo064palermo065apalermo065bpalermo066palermo067palermo068palermo069palermo070palermo071palermo072palermo073palermo074palermo075palermo076palermo077palermo078palermo079palermo080apalermo080bpalermo081palermo082palermo083palermo084palermo086palermo087palermo088palermo089palermo090palermo091palermo092palermo093palermo094palermo095palermo096palermo097palermo098palermo099palermo100palermo101palermo102palermo103palermo104palermo

Galleria fotografica della nostra sosta a Palermo nel 2010.

istruzioni

- indietro -

Come creare un sito web con Flazio