000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

itinerari di

prima estate

fine estate

- istruzioni -

Rethimno

Navigation

- indietro -

Il 18 giugno 2011, alle prime luci del giorno, con mare calmo e tempo bello, salpiamo da Xania in direzione di Rethimno. Ci aspettano trenta miglia di viaggio senza storia. Arriviamo ad ora di pranzo e troviamo posto dietro il molo traghetti: il posto più protetto in assoluto.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                              (immagine satellitare 1)

001rethimnoporto2011

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

- indietro -

Ingresso del July a Rethimno (Creta). Ormeggiamo a ridosso del molo traghetti.

Non che di posto ce ne sia molto…        Siamo fortunati a trovare qualche metro di banchina libero…

Ci ficchiamo nell’unico buco che c'è: si deve essere appena liberato. Che pacchia !

Naturalmente, dato l'orario, abbiamo fame. Quindi scendiamo e ci fiondiamo sul lungomare, quello che porta dal nostro ormeggio verso l'antico porto veneziano. Una lunga scia di taverne, bar e ristoranti ci confonde. Non siamo portati a fidarci molto delle apparenze e scegliere non è facile. Ci fermiamo più volte a guardare i menù che, come d'usanza da queste parti, sono esposti davanti ad ogni locale. Siamo un pò in ritardo rispetto all'orario di pranzo classico e non ci sono molti turisti: le taverne sono tutte vuote. Ad un certo punto, un cameriere ci rivolge la parola magnificando le qualità della loro cucina e ci convince: ci sediamo (due posti affiancati di fronte al mare - foto sotto).

002ristorantearethimno750x568

- indietro -

Prendiamo posto in un tavolo vista mare. La spiaggia con le sue palme è tutta davanti a noi.

Studiamo attentamente il menù, ma poi, sempre per mancanza di fiducia, restiamo fedeli ad una scelta classica qui in Grecia: souvlaki e patatine. Due belle Mythos spumeggianti e gelate ce le portano subito per togliere la sete. Siamo nella zona moderna della città. La parte affascinante si trova nell'antico porto veneziano e nei vicoli alle sue spalle. Rethimno, dopo Xania, è comunque una cittadina dove si vedono ancora bene i retaggi dell'epoca delle Repubbliche Marinare italiane. Il porticciolo antico è inglobato tra le gettate moderne ( vedi immagine satellitare 1 ) e rimane molto protetto. Il faro, che una volta era all'imboccatura dove entravano le navi, oggi si trova molto all'interno delle nuove protezioni. In compenso, nella parte antica c'è poco fondo. Ci sarebbe piaciuto andare ad ormeggiare proprio li col July: ma non è possibile. Allora, appena finito di pranzare, ci andiamo a piedi passeggiando lungo costa. Non è lontano. Le banchine sono tutte occupate da bar e taverne. Il luogo è molto suggestivo. Noi, appena alzati da tavola, ci risediamo... concedendoci due coppe di gelato proprio al centro di questo angolino di mondo tanto affascinante (foto sotto).

003rethimno750x568

- indietro -

Nell'antico porto veneziano, nel cuore della città vecchia, ci concediamo "un meritato gelatino".

Devo dire che la “sosta gelato” è stata molto apprezzata da entrambi “i marinai”. Anche se, ad onor del vero, una cosa va detta: i gelati in Grecia non sono come in Italia (1). L’apparenza è la stessa ma il gusto è diverso. Tuttavia, proprio qui a Rethimno, siamo riusciti a “scovare” una gelateria chiamata “il gelato.it”, fatta da italiani, dove abbiamo trovato il gelato di casa nostra (non ne troveremo un’altra in tutta Creta). Ad ogni modo, finita la siesta, ci siamo dati da fare per mettere la coscienza del turista a posto. Nulla ci è sfuggito. Ci concediamo una bella passeggiata per i vicoli, dove ci siamo lasciati andare a curiosare tra mille cose originali e non. Quello però che colpisce a Rethimno è l’abbondanza di stradine e palazzi dal gusto autentico della Venezia dell’epoca. Sono intelligenti gli abitanti che vogliono mantenere questa caratteristica considerandola un valore.

- indietro -

istruzioni

Album fotografico   - click -    "Rethimno"

(1)

Negli anni successivi, la Grecia conoscerà un rapido sviluppo su molti fronti. I cambiamenti non saranno tutti positivi per il turista... Ma i gelati di qualità si diffonderanno dappertutto e diventerà facile trovare del buon gelato quasi ovunque.

Come creare un sito web con Flazio