000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

San Vito Lo Capo 2010

- istruzioni -

Navigation

* 1° itinerario 2010

* 2° itinerario 2010

- indietro -

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                               (immagine satellitare 1)

001favignana-sanvito2010800x755

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

La rotta seguita dal July, partendo da Trapani, per Favignana e San Vito Lo Capo.

- indietro -

Quando il tempo, a Trapani, si è ristabilito, abbiamo deciso di far rotta per San Vito Lo Capo. Tuttavia, visto che eravamo stati costretti a "fuggire" a causa di una burrasca annunciata, abbiamo pensato di ritornare a Favignana per qualche giorno ancora e, solo successivamente, dirigere su San Vito dove siamo arrivati il 28 aprile 2010.
Non c'è che dire, andare in giro per mare fuori stagione ha i suoi bei vantaggi. Infatti, abbiamo trovato il pontile dello "Yacht Club" praticamente vuoto e ci siamo concessi una sosta di lusso che ci è costata pochi euro (sono stati così gentili che quasi ci avrebbero ospitati gratis).

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

002yachtclub2010750x563

Io e Margherita in posa nella panchina vista mare del Club.

- indietro -

A San Vito abbiamo goduto di qualche bella giornata di sole, mare calmo e odore di primavera. Naturalmente, non essendo questa la prima volta a San Vito, abbiamo subito cercato quei luoghi e quelle cose che ben ricordavamo:  dove fare la spesa, dove comprare il gelato, dove trovare la migliore cassata, etc.

Qualche immagine video sul pontile dello Yacht Club.

- indietro -

Come si è visto sopra, esiste anche un piccolo video girato proprio sul pontile dello Yacht Club di San Vito Lo Capo.  E' stata una sosta rilassante e molto piacevole. L'intenzione era proprio quella di "sfilare" la costa Nord della Sicilia con molta calma, in modo da vedere tutto quello che avevamo saltato l'anno prima a causa di una certa ansia di raggiungere la costa Sud alla ricerca del posto barca per l'inverno. Così non ci siamo lasciati sfuggire l'occasione di fare delle belle passeggiate, soprattutto sul lungomare che di solito, in piena estate, è poco "godibile" a causa del solito affollamento. Nella foto che segue si vede invece "la folla" che abbiamo incontrato noi sulla spiaggia durante le belle passeggiate...

003sanvito2010750x563

Margherita sotto una palma, alle spalle la spiaggia "affollata" in aprile.

- indietro -

Quando abbiamo lasciato San Vito per la tappa successiva, non abbiamo dovuto fare lunghe navigazioni. Infatti siamo andati alla sede della Lega Navale di Castellammare poche miglia più avanti nella nostra rotta verso levante. Qui sotto ancora qualche foto del nostro passaggio a San Vito nel 2010.

000s.vito2010001s.vito2010002s.vito2010003s.vito2010004s.vito2010005s.vito2010006s.vito2010007s.vito2010008s.vito2010009s.vito2010

istruzioni

Galleria fotografica della nostra sosta a san Vito Lo Capo nel 2010.

- indietro -

Come creare un sito web con Flazio