000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Stagione 2015 - "Dov'è il July adesso?"

Navigation

- indietro -

Il giorno 6 aprile 2015 siamo atterrati a Crotone, dove il July è rimasto per l'inverno. Adesso siamo impegnati nei lavori annuali di manutenzione in attesa di riprendere il mare in vista della prossima stagione. Le previsioni al momento sono, più o meno, di andare in acqua alla fine di questo mese.

0045crotone0015crotone0025crotone0035crotone0055crotone

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

In aereo fino a Kos - in bus a Kos Town - catamarano veloce per Ayia Marina - viaggio sul July

- indietro -

Galleria di immagini del cantiere e dintorni a Crotone.

- indietro -

Vai a consultare il meteo

bussola

Ieri, 2 maggio 2015, abbiamo varato il July dopo importanti lavori di manutenzione che ci hanno tenuto in secca per quasi un mese. Vivere in barca in cantiere è una vita dura per dei vacanzieri incalliti come noi: ma non esiste niente di più efficace per controllare la barca da cima a fondo prima di affrontare una nuova stagione di viaggi in mare. Comunque, ormai abbiamo voltato pagina: Ieri pomeriggio ci hanno calati in mare ed abbiamo effettuato tutti i controlli previsti a barca ferma. Questa mattina, abbiamo mollato gli ormeggi per la prima prova in navigazione. Il test ha avuto esito positivo e siamo andati ad ormeggiare al porto vecchio di Crotone dove avevamo prenotato già da una settimana.

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

julyinacqua800x472

- indietro -

il July, appena varato, trova posto nel Porto Vecchio di Crotone (data foto 03/05/2015)​.

Wow... Non ci sembra vero... Siamo in acqua. La barca vive adesso nella sua dimensione naturale, una dimensione che, da molti anni, non cessa di farci sentire il suo fascino immutato. Staremo qui qualche giorno. Una volta pronti, cominceremo a tenere sotto controllo il meteo. L'idea è quella di fare una tappa di meno di venti miglia per portarci a Le Castella. Un percorso modesto, ma sufficiente per poter capire se tutto a bordo “gira” nel modo giusto. Poi faremo una vera tappa di una cinquantina di miglia fino a Roccella Ionica. Infine, se tutto andrà bene, da Roccella andremo a San Vito Lo Capo, in Sicilia, con sosta intermedia all'ancora a Sant'Agata di Militello solo per dormire una notte come si deve.

Il giorno 5/5/2015, siamo partiti per una piccola tappa di prova, solo 19 miglia da Crotone a Le Castella. Da qui, la mattina seguente (6/5/2015) siamo ripartiti per venire a Roccella Ionica. Siamo arrivati nel primo pomeriggio dopo un "galoppata" a motore di oltre 50 miglia.

2julynel2015750x568

- indietro -

il July all'ormeggio nel porticciolo di Roccella Ionica.

Come già detto, ieri abbiamo fatto un viaggio bello e veloce. Giusto in tempo... Oggi al marina sono arrivate delle telefonate di barche che chiedono di rifugiarsi qui: stanno navigando in grande difficoltà nel golfo di Squillace con 55 nodi di vento. Noi invece, riposiamo e ci rilassiamo. Anzi, per un super relax, abbiamo anche montato l'antenna satellitare (foto sotto). Vita da terraioli... Per ora.

julynel2015750x568

il July a Roccella Ionica il giorno 06/05/2015. In primo piano, la parabola della TV per un "totale relax".​​

- indietro -

Siamo partiti da Roccella Ionica martedì 12/05/2015 alle ore sei del mattino. Dopo un paio d'ore a sei nodi e mezzo in un mare decisamente calmo, un onda di fondo che ci arrivava di poppa ci ha annunciato che il tempo sarebbe cambiato. Dopo poco, infatti, ci siamo trovati a navigare in un “gagliardo” forza cinque che ci faceva fare oltre sette nodi e mezzo in planata. Poi, come dice anche il nome, dopo capo Spartivento, le condizioni sono cambiate. Entrando nello stretto ci siamo trovati quindici nodi di vento sul naso ed una corrente contraria di oltre tre nodi e mezzo. Siamo andati alla ricerca di refoli di controcorrente rasentando la costa calabra, infine, abbiamo fatto le ultime dieci miglia puntando direttamente su Messina. Il motore del July, dobbiamo dire, ha dato una grande prova anche questa volta.

messina750x568

il July fermo al Marina di Messina martedì 12/05/2015 verso le cinque del pomeriggio.​

- indietro -

Mercoledì 13/05/2015, siamo partiti da Messina alle nove del mattino. Ancora una bella lotta contro la corrente che, alla faccia della “fase di stanca” prevista per le dieci, è rimasta forte fino a che non siamo usciti oltre la punta che gli antichi chiamavano Cariddi. Una "smotorata" contro vento fino alle quattro del pomeriggio per poi vedere il mare calmarsi completamente. Siamo arrivati quasi alle otto di sera a Sant'Agata di Militello dove abbiamo dato ancora nel mezzo dello specchio d'acqua ridossato subito dietro la gettata. Una splendida cena a bordo ci ha fatto riconciliare col mondo; poi, in seconda serata, prima che fosse troppo tardi, tutti a nanna. Domani si riparte.

 

La mattina successiva, 14/05/2015, ventotto miglia in un mare calmo con tempo soleggiato ci hanno portato a Cefalù dove abbiamo preso posto alle spalle di uno dei moli. Cefalù è l'ultima tappa prima di San Vito lo Capo: tappa intermedia in questa parte del viaggio. Vogliamo essere lì per il compleanno di Margherita e poi... C'è la festa degli aquiloni. Credo proprio che ci resteremo per diversi giorni.

cefalinporto2015

il July in banchina nel porto di Cefalù il 14/05/2015 verso mezzogiorno.

- indietro -

Salpati da Cefalù alle sei e mezza di mattina del giorno 16 maggio 2015, siamo arrivati a San Vito Lo Capo alle quattro del pomeriggio. Meno di dieci ore di navigazione in burrasca per un tragitto di circa 64 miglia. Il July volava. Un brutto mare incrociato si è formato all'altezza di Capo Gallo. Sull'onda di base di circa due metri proveniente da Nord-Ovest, si è sovrapposta un'onda corta viva formata da un vento di 25 Nodi che proveniva da Nord-Est. Il mare confuso generava, ogni tanto, colonne d'acqua che si alzavano in occasione dell'incrocio di piccoli frangenti convergenti. Pur avendo preso il mare consapevole delle previsioni meteo burrascose, non avrei mai pensato di navigare in queste condizioni. Veramente un mare difficile ed a tratti pericoloso. Ma si sa... Margherita compie gli anni il 19 maggio ed aveva deciso da tempo che avrebbe fatto il compleanno a San Vito Lo Capo... Ho dovuto!

iljulyasanvitonel2015

- indietro -

Daisy in banchina, appena scesa dal July, a San Vito Lo Capo il giorno del suo compleanno (19 maggio)

Oggi, 4 giugno 2015, siamo arrivati a Mahon, nell'isola di Minorca ( Baleari / Spagna ). Siamo partiti dalla Sicilia per arrivare qui il prima possibile. In effetti, dopo una sosta di un paio di giorni a Favignana, dove ci siamo recati per puro piacere, abbiamo fatto rotta per Villasimius (in Sardegna) dove abbiamo rivisto il nostro amico Carlo. Il giorno dopo siamo andati a vedere la festa “il Girotonno” a Carloforte (nell'isola di San Pietro) e, la mattina dopo, abbiamo ripreso il mare per Mahon dove siamo arrivati alle 16 del giorno successivo.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                                 (immagine satellitare 1)

rotta800x370

Viaggio del July da Serifos a Trizonia nel giugno del 2014​.

- indietro -

Oggi, 07/06/2015, siamo partiti da Mahon ed abbiamo fatto rotta diretta per Porto Cristo, nell'isola di Maiorca. La nostra sosta a Minorca si è limitata alla sola località di Mahon. Siamo stati a Minorca nel 1992 con un'altra barca: un Caipiriña. Così, visto che la conosciamo ed abbiamo ricordi di quando era un'isola per noi molto lontana e comunque poco frequentata dai diportisti, abbiamo deciso di non andare a controllare com'è evoluta in questi anni e dirigere direttamente sull'isola di Maiorca che invece all'epoca non avevamo avuto il tempo di raggiungere.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                                 (immagine satellitare 2)

rottaportocristo800x550

- indietro -

Rotta del July nella tappa di trasferimento da Mahon a Porto Cristo.

Abbiamo trovato posto al Club Nautico Porto Cristo: ci siamo preoccupati di prenotare prima di partire da Mahon. Tutto lo scalo qui è di un certo livello. Il marina ci tiene ad apparire piuttosto “esclusivo”. Esiste persino una piscina privata del club a disposizione dei soci e degli ospiti.

julyaportocristo750x568

- indietro -

July all'ormeggio al Club Nautico Porto Cristo nell'isola di Maiorca.  

Il giorno 18/6/2015 siamo partiti da Portocristo e siamo andati a visitare Porto Petro, sempre a Maiorca. Il giorno successivo, abbiamo fatto una cinquantina di miglia per portarci al porticciolo di Andratx, sulla parte Nord della costa SudOvest di Maiorca: abbiamo trovato entrambi i posti veramente molto belli. Il giorno 20/6/2015, alle sei del mattino, abbiamo cominciato la traversata che ci ha portato a Ibiza, dove abbiamo trovato posto nel Porto di Santa Eularia.​

santaeularia750x568

Appena alzati dal letto, al porto di Santa Eularia ad Ibiza.

- indietro -

Dopo la sosta nel lussuoso marina di Santa Eularia, nell'isola di Ibiza, il giorno 22 giugno, abbiamo fatto rotta per Formentera, quarta ed ultima isola in programma nell'arcipelago delle Baleari.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                             (immagine satellitare 3)

rottamahondenia800x500

- indietro -

Rotta effettuata dal July nella nostra  visita all'aercipelago delle Baleari ed atterraggio a Denìa (Spagna).

Qui siamo rimasti ormeggiati in porto per tre giorni. Abbiamo visitato, con la barca prima del nostro arrivo, la famosa cala Spalmatore (nell'omonima isola) prima di entrare al posto che avevamo riservato da Ibiza. Volevamo vedere l'intera isola anche nell'interno, così abbiamo affittato una moto. Con la barca all'ancora non avremmo potuto andare via tranquilli.

julyadenia2015750x568

July all'interno del marina El Portet di Denìa, la nostra prima tappa sulla costa spagnola.

- indietro -

Giovedì 25 giugno, all'alba, abbiamo lasciato Formentera. Prima di partire siamo riusciti a prenotare proprio il marina di Denìa che più avremmo voluto: il Club Nautico El Portet. Dei tre esistenti, questo è quello che preferiamo: si trova al centro dell'abitato, sotto il castello. Degli altri due, uno è decisamente troppo lontano e l'altro non sembra altrettanto gradevole.

Domenica 28 giugno salpiamo da Denìa: intendiamo andare a passare alcuni giorni ad Alicante. Comunque, ci fermiamo per un giorno nel marina di Altea. Una sosta molto piacevole... Soprattutto perchè abbiamo accesso alla piscina del club.

altea750x568

Bagno nella piscina del "Club de Regata de Altea" che ci ospita per  una giornata di "sosta". 

- indietro -

L'indomani (29/06/2015), appena svegli, salpiamo per Alicante. Sono piccole tappe lungo costa: poco più di un piacevole giretto distensivo. Dopo mezzogiorno entriamo in porto e prima dell'una siamo già sistemati. Questo club è quasi "sfarzoso". Tutto e in perfetto ordine ed I soci che lo frequentano lo fanno proprio all'inglese. Rimarremo sicuramente a lungo.

realclub750x568

Alcune foto che danno l'idea del Real Club de Regata de Alicante che ci ospita per alcuni giorni.  

- indietro -

Siamo partiti da Alicante per fermarci a solo poche miglia in direzione sud: al Marina di Santa Pola. Qui ci siamo fermati per un solo giorno, solo il tempo di andare a visitare la piccola isola di Tabarca a tre miglia di distanza. Poi, il giorno seguente, il 10 di luglio, siamo arrivati al Real Club Nautico de Torrevieja... È stata un'autentica sorpresa.

club750x568

La "club house" del "Real Club de Regata de Torrevieja" si apre su una grande terrazza con piscina

- indietro -

Sapevamo già dai documenti che questo club è dotato di strutture di un certo livello, ma ne siamo comunque rimasti imressionati. Club House, conference room, piscina, sauna, palestra, sala informatica, terrazza... Chi più ne ha più ne metta. Abbiamo fatto bene a prenotare per un mese già prima di partire da Alicante. Lo abbiamo fatto sulla fiducia ed abbiamo indovinato.

Video che mostra il July fermo al suo posto definitivo che manterrà per tutto il prossimo inverno.

- indietro -

Abbiamo cercato di pensare a tutto. Starsene in un marina mentre tutti quelli che vanno in barca si muovono è una cosa intelligente (dei pensionati se lo possono permettere). Inoltre, pensiamo di fare base qui quando ci raggiungerà nostro figlio Marco per passare con noi alcuni giorni prima di partire in ferie per la Tailandia (affitteremo un'auto per andarcene in giro). È una sosta ideale; dotata di tutti i comfort e a poche miglia da Cartagena, tappa finale di questo viaggio 2015.

 

P.S.

La sosta si è rivelata tanto "ideale" che inizialmente abbiamo deciso di passarci un mese..., poi, due mesi... Alla fine, abbiamo deciso di fermarci qui per tutta la stagione invernale (Cartagena aspetterà...). Abbiamo il biglietto di rientro in Italia il 22 ottobre 2015 ed il July rimarrà qui ad aspettare il nostro ritorno nella prossima stagione.

Per chi volesse avere un'idea più precisa di dove siamo e quale rotta abbiamo seguito nell'ultimo tratto (dopo essere arrivati alle Baleari venendo dalla Sicilia), qui sotto si può seguire la rotta col tratteggiato giallo sulla mappa.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                                   (immagine satellitare 4)

rottamahontorrevieja800x500

Video che mostra il July fermo al suo posto definitivo che manterrà per tutto il prossimo inverno.

- indietro -

Come creare un sito web con Flazio