000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Torrevieja

Navigation

- indietro -

La mattina del 10 luglio 2015, non troppo presto, salpiamo dal Marina Di Santa Pola con destinazione Real Club Nautico Torrevieja. Sarà un viaggio breve... Una quindicina di miglia. Ieri ho sentito David al telefono: David parla inglese madrelingua e lavora in amministrazione. Ho voluto avere ulteriori conferme che “tutto fosse sotto controllo”: ci aspettano e ci hanno riservato un posto a mare nel club per un mese a partire da oggi.

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                                          (immagine satellitare 1)

001 rotta santapola torrevieja 800x570.jpeg

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Rotta del July da Marina di Santa Pola a Torrevieja.

- indietro -

Dopo un viaggio rapido e tranquillo, entriamo nel porto aggirando la massicciata che protegge dal mare tre diversi marina:

 

Puerto Deportivo Marina Salinas – Club Nautico Marina Internacional – Real Club Nautico Torrevieja.

 

Quest'ultimo è quello dove abbiamo una prenotazione (Marina Salinas è distante dal centro ed il “Marina Internacional” non ha posti disponibili). Per quel che sappiamo il Real Club è quello più ambito da tutti e fortuna vuole che siano proprio loro quelli che ci daranno il benvenuto oggi.

Li contattiamo via radio... Proprio David ci risponde e tutto diventa semplice e veloce. Ben due marinai vengono ad accoglierci per aiutare le manovre di ormeggio... In men che non si dica, il July finalmente riposa in un bel posto protetto e tranquillo alla fine di un lungo viaggio (foto sotto).

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

002 july al club 750x568.jpeg

Arrivati a Torrevieja... Il July "piazzato in batteria" come tutti si sente al sicuro.

- indietro -

Come abbiamo avuto modo di capire, durante la nostra sosta al Real Club de Regata ad Alicante, gli spagnoli sono gente aperta ed accogliente e ci mettono subito a nostro agio. Appena sbarcati, siamo andati subito alla reception per formalizzare il nostro arrivo, compilare i moduli e pagare; con grande affabilità ci hanno detto che, visto che saremo loro ospiti per un mese abbiamo tutto il tempo di prendercela comoda... Metteremo a posto le formalità domani. Niente da dire. Nonostante avessimo grandi aspettative, tutto ci sembra molto meglio di quanto avessimo sperato. Facciamo un rapido giro di “ricognizione”... Così!... Per ambientarci.

Facciamo un rapido giro di "ricognizione" nel marina... Così, per ambientarci.

- indietro -

Usciamo a dare un'occhiata a Torrevieja... Appena fuori dall'ingresso principale del Club, ci troviamo in un bellissimo spiazzo, si chiama Paseo Vistalegre: si ha l'impressione di essere in una bella piazza, ma la verità è che siamo in un viale... Anche se molto largo. Questa mattina abbiamo anche sentito al telefono Marco, nostro figlio. Abbiamo messo a punto anche i dettagli del suo viaggio. Arriverà ai primi di agosto e ci organizzeremo per bene... Ne abbiamo tutto il tempo. Affitteremo un auto ed andremo a prenderlo all'aeroporto. Prima di partire da Alicante abbiamo fatto in tempo a prenotare (e pagare anticipatamente, per stare tranquilli), una camera per noi ed una per lui. Una prima volta, per il giorno del suo arrivo, ci fermeremo in un hotel proprio sotto il castello (dotato di terrazza-bar-ristorante con vista sul maniero) ed una seconda, la notte prima di partire, proprio a ridosso dell'esplanada (così da poter chiudere in bellezza...).

Torrevieja: alcune foto in sequenza dal Paseo Vistalegre agli interni del club.

- indietro -

Com'è normale, dovendo rimanere qui a Torrevieja almeno un mese, ci mettiamo in caccia per capire cosa offre il posto in termini di Supermarket, mercato coperto, ristorantini, negozi di nautica, localini vista mare, etc.

Troviamo, abbastanza vicino al marina, un ottimo supermarket dotato di tutto che sarà quello di riferimento per tutti i giorni. Anche il mercato coperto è vicino: sembra eccellente per frutta e verdura e per il pesce. Ad un chilometro e mezzo di distanza, invece, troviamo un centro commerciale con intorno un gigantesco Carrefour ed un Lidl. Ad un chilometro, nei pressi della stazione degli autobus, scopriamo un supermarket gigantesco con uno di quei banchi per il pesce che si possono trovare solo qui in Spagna (enorme, con tanta offerta ed un'adeguata coda di persone ad ogni ora). Insomma, mi sembra che dal punto di vista degli "approvvigionamenti" la cambusa del July non avrà da soffrire durante il periodo di permanenza "in loco".

Abbiamo anche raccolto informazioni su quel che c'è da vedere a Torrevieja. Abbiamo molte "visite, gite ed escursioni" da mettere in programma. Faremo tutto con molta calma in più giorni e riporteremo su questa "web-page" quanto troveremo di interessante senza curarci però della sequenza temporale degli eventi.

 

 

 


LA VISITA AL SOMMERGIBILE "DELFIN"

003 daisy nel sommergibile 750x568.jpeg

Foto del sommergibile Delfin a Torrevieja (elaborazione di una foto disponibile sul web).

- indietro -

In realtà, prima di farci salire sul Delfin, ci portano a bordo di una motovedetta che ha cessato da poco la sua attività per la “Guardia di Finanza spagnola”. Ma l'interesse è tutto per il sommergibile e ci focalizziamo solo su quest'ultimo. Siamo in piena estate... La stagione turistica che porta a Torrevieja (come dappertutto) molti turisti. Siamo in tanti a visitare il museo galleggiante e, come conseguenza, le foto che facciamo non sono un granché... E sono anche piene di gente. Ma il sommergibile è molto noto ed è già stato descritto da altri prima di noi. La finestra qui sotto mostra, ad esempio, delle foto di discreta qualità messe sul web da appassionati del settore.

Video di YouTube: se, durante la presentazione, compare una pubblicità, la si può eliminare con un -click-

Foto del sommergibile Delfin a Torrevieja (rinvio ad una presentazione disponibile sul web)

- indietro -

006 b gabbiano blu

LA FESTA DELLA MADONNA A TORREVIEJA

 

 

Siamo ormai qui a Torrevieja da circa una settimana: ma oggi è un giorno speciale... È la festa della Madonna e tutto il paese si mostra sin dal mattino in gran fermento. Ieri siamo andati a chiedere lumi all'ufficio del turismo (che si trova a pochi metri dall'ingresso del club) ed abbiamo preso informazioni dettagliate sulle attività della giornata. Questa mattina, al “porto pescatori” ci sarà una gara con grande partecipazione popolare: il palo della cuccagna. Si tratta però di una versione “marinara”; crediamo sia simile a quella manifestazone che abbiamo visto, qualche anno fa, a Marina di Ragusa. Invece di conficcare il palo in terra in verticale, come da tempo immemorabile si fa in tutti i paesi di mezzo mondo, il palo viene posto in orizzontale sopra la superficie del mare. Ne esiste una versione, come a Marina di Ragusa, con il palo montato come bompresso su di una barca; ne esiste un'altra, più comoda, che vede il palo sporgere da una banchina... Ma il concetto è lo stesso.

005 la festa della madonna a torrevieja 802x570.jpeg

- indietro -

Album fotografico   - click -   "La festa della Madonna a Torrevieja"     - istruzioni -

Mentre siamo in barca, ognuno “dolcemente” occupato per proprio conto, sentiamo fuori delle urla ed un gran fracasso... Bene!... La festa è cominciata (foto-album sopra). Già da qualche ora una piccola folla aveva cominciato ad accalcarsi nel molo pescatori proprio di fronte a noi. Abbiamo fatto in tempo anche a vedere che stavano montando un gran palo, abbondantemente ricoperto di sego, e posto in orizzontale sull'acqua. Lo hanno portato con un “muletto”, una di quelle “macchine per la movimentazione dei carichi pesanti” e lo hanno ben piazzato alla base in modo che buona parte sporga a mare. Usciamo entrambi dalla barca ed andiamo a curiosare: dal nostro pontile si vede benissimo. Siamo comunque armati di binocolo e macchina fotografica. Le foto forse non saranno un granché... Dobbiamo usare lo “zoom” e questo ci farà perdere in “nitidezza”. Col binocolo invece... Sembra di essere sul palo. I concorrenti sono tutti ragazzi... Non potrebbe essere altrimenti. Ma è troppo difficile... Non ce la faranno mai. Così, dopo aver guardato a lungo tutta la scena, decidiamo di rientrare in barca per riprendere ciascuno la propria attività. Un urlo di tutta la folla... All'unisono... Ci farà capire che è accaduto l'impossibile: qualcuno ha preso la bandierina.

 

Alle diciotto, dopo aver passato una giornata tranquilla intervallata da un paio di passeggiate fra la gente, ce ne andiamo al molo pescatori. È stata organizzata una “processione a mare”. Le cose si svolgeranno in questo modo: dalla chiesa centrale, partirà in processione (via terra) la statua della Madonnina che esce una volta l'anno in questa ricorrenza; dopo un percorso prestabilito, arrivati sul molo, la statuina verrà caricata su un peschereccio che proseguirà la manifestazione sul mare. È una cosa molto suggestiva e ci portiamo in prima linea... Non vogliamo che ci sfugga nulla.

L'album fotografico sopra raccoglie le immagini dell'albero della cuccagna della mattina e della "processione a mare" della sera. Questa festa che dura tutto il giorno è molto sentita dalla gente e si crea un'atmosfera allegra ed estremamente piacevole che ci fa sentire quanto gli spagnoli siano simili a noi italiani...E, tanto per chiudere in bellezza, questa sera al club la festa continua: si mangia al ristorante nei tavoli all'aperto e, alla giusta ora, ci saranno dei fuochi artificiali a sugellare la fine di un giorno che ricorderemo a lungo.

Cena al club e gli "indispensabili" fuochi artificiali chiudono la festa della Madonna a Torrevieja.

- indietro -

Così, piano piano, senza che la cosa fosse voluta, ci stiamo abituando a Torrevieja. Siamo ormai alla fine di luglio... Conosciamo tutti al club...E tutti ci conoscono. Alla mattina, mentre noi in Italia diciamo “buongiorno”, qui ci si saluta con un “Olà”... La maggior parte lo pronuncia senza l'accento finale... Ola... Così, per non fare fatica. Fa molto caldo durante il giorno; ma per fortuna abbiamo al club una bella piscina che fa bene il suo mestiere... E comunque, sia a destra che a sinistra del marina, appena fuori dalle radici delle gettate, ci sono delle spiagge ben curate: ci si rinfresca e, per qualche ora, la temperatura diventa sopportabile.

Ormai ci siamo quasi, ai primi di agosto arriverà Marco, nostro figlio. Lo andremo a prendere all'aeroporto di Alicante: non vediamo l'ora. La voglia di vederlo è tanta... Naturalmente... Ma, oltre a ciò, abbiamo organizzato di fare insieme qualche gita turistica: un po' di movimento non guasta.

Come creare un sito web con Flazio