000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Trapani

Navigation

- istruzioni -

* 1° itinerario 2010

* 2° itinerario 2010

- indietro -

Quando siamo arrivati a Mazara del Vallo, provenienti da Pantelleria, abbiamo trovato posto alla Lega Navale. Qui siamo stati accolti con grande partecipazione da parte di tutti: abbiamo conosciuto molti soci e con tanti di loro ci siamo intrattenuti a lungo. Il  tempo non  è stato proprio bello: pioggia a tratti e molto vento. Tuttavia, non possiamo dire di essere stati infastiditi più di tanto. Infatti, questa sede L.N.I. si è dotata di un grande "tendone" di ottima qualità in grado di offrire un'enorme superficie riscaldata e ben attrezzata per trascorrervi, in modo conviviale, tutto il tempo che si vuole. Così, tra una chiacchierata e l'altra , siamo venuti a sapere che a Trapani sarebbero arrivate le navi a vela di mezzo mondo che sarebbero partite dallo scoglio di Quarto in Liguria in commemorazione della " Spedizione dei mille" che, al comando di Giuseppe Garibaldi, nel 1860, da qui partì per sbarcare nei pressi di Marsala il giorno 11 del mese di maggio. Una regata "storica" che avrebbe visto l'adesione di molte navi scuola  delle più blasonate marinerie del mondo.  Così, ci siamo spostati, con un viaggio di poche miglia, alla Lega Navale di Trapani dove abbiamo fatto una lunga piacevole sosta.  Quando siamo giunti sul posto, le antiche navi a vela erano appena arrivate ed occupavano in  modo serrato tutto il lungo molo della "Banchina Nord" ( vedi pianetto qui sotto ).

Foto dai nostri itinerari

Elaborazione di un'immagine di Google Maps                                                               (immagine satellitare 1)

fotocamera3
001portoditrapani

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

Pianetto del porto di Trapani - Nota la sede della Lega e la Banchina Nord

- indietro -

Che dire... Le navi non erano solo belle e "tirate a lucido" per l'occorrenza, erano anche tantissime ed occupavano a tappeto tutti i posti disponibili all'interno del vecchio porto e senza concedere spazio al naviglio dei giorni nostri. Tutto ciò portava ad una conseguenza del tutto inaspettata e sorprendente: si aveva la sensazione di essere tornati indietro nel tempo.

Il porto, brulicante di vita a causa dell'esposizione, sembrava uno di quegli scali dell'antichità così ben descritti in qualche set cinematografico.  A questo punto, occorre tenere presente un ulteriore aspetto della cosa tutt'altro che trascurabile: noi eravamo spettatori particolari, appassionati del mare, della sua storia e delle sue storie... Misteriose, antiche, affascinanti. Tutto ciò non poteva che rapirci totalmente.

002daisyincorniceatrapani420x533

- indietro -

Margherita esce raggiante sul quadrato di una nave

Queste foto, credo che possano testimoniare visibilmente l'euforia del momento. Avevamo entrambi la piena consapevolezza di essere dei "privilegiati". Chi di noi non si precipita a vedere l'Amerigo Vespucci o la Palinuro se appena ne abbiamo l'occasione. Non è cosa che capiti tutti i giorni. Ma in questo caso era possibile salire a bordo senza problemi e senza limiti di tempo... E non solo di una bella nave antica, ma di un gran numero di navi d'epoca tutte a nostra disposizione. Non stavamo più nella pelle.

003ioincorniceatrapani420x533

- indietro -

Bardato per la pioggia, visito la tolda di una nave.

Abbiamo passato l'intera giornata salendo e scendendo da ogni veliero, osservando questa o quella manovra, ogni particolare... Le navi avevano appena fatto un percorso sotto vela per arrivare da Quarto a Trapani: e questo si vedeva bene. Tutto era in ordine, ogni cima era ben dugliata, tutto pulito e lucidato... Ma si riconosce subito una manovra operativa, funzionante, non "arrangiata" solo per fare figura.

000trapani2010001trapani2010002trapani2010003trapani2010004trapani2010005trapani2010006trapani2010007trapani2010008trapani2010009trapani2010010trapani2010011trapani2010012trapani2010013trapani2010014trapani2010015trapani2010016trapani2010017trapani2010019trapani2010020trapani2010021trapani2010022trapani2010023trapani2010024trapani2010025trapani2010026trapani2010027trapani2010028trapani2010029trapani2010

Album fotografico della nostra visita alle navi d'epoca ormeggiate lungo le banchine di Trapani.

- indietro -

istruzioni

Dopo aver visitato tutto quanto fosse possibile vedere per una giornata intera, non ci aspettavamo certo che il meglio dovesse " ancora venire ". Infatti, il giorno dopo siamo ritornati alla Banchina Nord per vedere la partenza delle navi programmata scaglionata nel corso della mattinata. Una vera " chicca " inaspettata: non solo vedevamo ancora una volta  tanti bei velieri d'epoca uno più  bello dell'altro, ma potevamo assistere da vicino a tutti i preparativi e tutte le manovre per la partenza. La cosa più bella in assoluto poi, è che molte di queste navi salpavano alla vela, proprio come le loro grandi sorelle dei secoli andati: eravamo a bocca aperta.

004portoditrapani2

- indietro -

Il porto di Trapani pieno di velieri a perdita d'occhio.

Esiste anche un video da noi girato in quest'occasione. La videocamera utilizzata, purtroppo, non consente di ricavare quella qualità di immagini che un evento simile richiederebbe. Inoltre, buona parte del video riprende  le navi al momento di salpare e tutte le manovre di questi grossi velieri erano all'epoca molto lente. A noi, osservatori dei tempi moderni, questi tempi risultano semplicemente insopportabili.  Ad ogni modo, ecco qui sotto il video di cui stiamo parlando.

- indietro -

Come creare un sito web con Flazio