- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Villaggi Berberi
- istruzioni -
Navigation
- indietro -
Elaborazione di un'immagine di Google Maps (immagine satellitare 1)
Foto dai nostri itinerari
- click -
Mappa geografica di "Cap Monastir" e dintorni
- indietro -
Eravamo già stati in Tunisia, con un viaggio organizzato, ben prima del nostro arrivo a Monastir a bordo del July. La nostra guida, dopo averci fatto visitare anche Sousse, ci aveva portato ad El Kantaoui (villaggio turistico famoso intorno ad un "porticciolo per yacht" a pochi chilometri a nord di Sousse). Con Margherita avevamo fatto il giro del porto fino a portarci nei pressi dell'imboccatura a vedere il mare increspato da una brezza tesa che imbiancava le piccole creste delle onde che correvano veloci sotto l'effetto del vento. Ho sentito allora due distinte sensazioni: una voglia incredibile di ritornarci via mare ed una sensazione di paura per quel che vedevo... Mi sembrava un posto lontano da raggiungere in un mare infido pieno di pericoli. Adesso mi trovavo a Monastir, poco lontano da El Kantaoui, a bordo del July: non si doveva seguire il ritmo di un tour organizzato, potevamo fare un tipo di turismo diverso, più rilassato e profondo. Cominciammo subito a cercare di capire come muoverci, come organizzarci, dove andare e, non ultimo, come risparmiare per far tutto al meglio. Il Marina di Monastir è circondato da miniappartamenti turistici, ristoranti, bar e negozi d'ogni genere. Adiacente al Marina c'è un bellissimo Hotel quattro stelle, il FRAMISSIMA Regency Hotel, frequentato quasi esclusivamente da francesi (vedi foto sotto).
foto disponibile sul sito dell'hotel www.fram.fr
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
La piscina del FRAMISSIMA Regency Hotel alla quale avevamo accesso direttamente dal Marina
- indietro -
Siamo andati a curiosare alla "reception" dell'albergo ed abbiamo scoperto che "noi del Marina" potevamo beneficiare di un accordo quadro che ci consentiva di accedere alle strutture dell'hotel per un'intera giornata semplicemente pagando un "ticket di ingresso" a "forfait" dal costo molto ragionevole.
foto disponibile sul sito dell'hotel www.fram.fr
La sala ristorante del FRAMISSIMA Regency Hotel alla quale avevamo accesso
- indietro -
Questo biglietto comprendeva, oltre all'ingresso ed all'uso delle strutture (piscina, sdraio, ombrelloni, bar, spiaggia attrezzata, piscina termale coperta, area relax, SPA, etc.), anche il pranzo o, in alternativa, la cena presso il ristorante a buffet che si può vedere nella foto sopra. Non solo l'ambiente era piacevole e di standard elevato, ma la varietà dell'offerta di piatti a "buffet" era di buon livello. Particolare interessante: vino e bevande erano comprese nel costo del ticket.
foto disponibile sul sito dell'hotel www.fram.fr
La piscina termale coperta del FRAMISSIMA Regency Hotel alla quale avevamo accesso
- indietro -
L'accesso alla piscina termale, comprensibilmente, non veniva da noi mai sfruttato d'estate. in compenso, con i primi freddi dell'autunno, andare a passare un po' di tempo immergendosi nelle acque termali a 37 gradi della piscina coperta ( vedi foto sopra ) diventava una vera "libidine".
foto disponibile sul sito dell'hotel www.fram.fr
La spiaggia del FRAMISSIMA Regency Hotel alla quale avevamo accesso direttamente dal Marina
- indietro -
L'hotel, naturalmente, si affacciava con la sua spiaggia attrezzata su un mare limpido ed azzurro (vedi foto sopra). La spiaggia, di sabbia finissima, era accessibile sia dall'albergo che direttamente dal Marina. Per essere più chiari: se volevamo andare solo in spiaggia, non dovevamo pagare alcun "ticket".
Frequentando l'albergo, abbiamo potuto cogliere un'interessante opportunità:
costoro organizzavano dei tour per i loro clienti e noi potevamo partecipare liberamente. Il primo viaggio organizzato al quale abbiamo partecipato è stato "alla conoscenza dei villaggi berberi ".
Uno scorcio ben conservato del villaggio berbero da noi visitato
- indietro -
Davanti all'hotel, siamo saliti su moderni fuoristrada 4x4 che ci hanno portato in quel che rimane di un antico insediamento berbero tutt'oggi ancora parzialmente abitato. Hanno spiegato che, tra le mille vicissitudini che la storia travagliata di queste popolazioni ha loro imposto, ad un certo momento i berberi sono fuggiti dal sud della Tunisia per fondare alcuni villaggi più a nord. Hanno scelto delle posizioni sopraelevate che emergessero dalla pianura ed hanno costruito, secondo le loro usanze, dei villaggi che replicavano fedelmente, nelle forme e nelle strutture, quelli dai quali provenivano.
Successivamente, in tempi relativamente recenti, un terremoto ha distrutto gran parte delle abitazioni. Il governo centrale ha allora deciso di stanziare dei fondi per incentivare la ricostruzione dell'abitato in pianura con strutture più moderne di agglomerato urbano (strade carrabili, impianti per la distribuzione dell'acqua, rete elettrica, etc. ). Pochissimi hanno deciso di rimanere nei vecchi villaggi. Così oggi questi villaggi sono quasi abbandonati ed i loro resti sono visitati da molti turisti. Dobbiamo però dire che hanno un loro fascino: sono una testimonianza relativamente recente di un modo molto antico di vivere e di costruire...
Album fotografico della gita al Villaggio Berbero.
- indietro -