000levkas-othonoi2010800x600
005iljulyamonastir
0095taverna
0075bibliotecadiadriano2
002unionjack59x38

- indietro -

La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).

001italianflag59x38

Cartolina di Natale 2018

Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.

header1200x184

Fine

gabbianoinvolo
julyhome5

Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.

Marsala

- istruzioni -

Navigation

* vedi itinerario 2009

- indietro -

Già negli ultimi giorni del mese di Luglio le cose erano cambiate a San Vito Lo Capo. Quando siamo arrivati, una quindicina di giorni prima, la gente in vacanza era tanta; tuttavia la splendida località balneare, ben attrezzata per questo, appariva gioiosa ed ordinata. Vorrei dire che la gente creava un'atmosfera di festa senza mai arrivare a sembrare una folla. Ma alla fine di luglio l'affluenza ha fatto un deciso balzo in avanti e siamo improvvisamente diventati troppi: "era ora di andare ormai". Così abbiamo ripreso il mare con rotta sud, destinazione il porto di Marsala. La navigazione è stata piacevole fino all'altezza dell'isola di Favignana. Poi, un fastidioso vento teso proprio sul naso ci ha creato qualche problema fino all'ingresso del porticciolo di Marsala.

Elaborazione da un'immagine di Google Maps                                                              (immagine satellitare 1)

001marsala800x600

Foto dai nostri itinerari

fotocamera3

click -

Vai a consultare il meteo

bussola

il porticciolo di Marsala e la rotta del July per prendere il posto a noi riservato.

- indietro -

Contact

 

ilviaggiodeljulymail@gmail.com

Appena entrati, stando molto attenti ad i fondali che qui sono pericolosi per una barca a vela che pesca due metri come il July, abbiamo trovato posto in un pontile galleggiante subito a destra dell'ingresso. Il porto è distante dal centro della città. Ma noi non abbiamo mai avuto problemi a fare due passi, anzi, è sempre stato un piacere... In compenso, proprio davanti al July, abbiamo trovato una "cantina" con tanto di "spaccio" per la vendita al dettaglio dei vini di loro produzione. Soprattutto del buon Marsala che da qui parte per essere apprezzato in tutto il mondo. A proposito… Una curiosità: sapete da dove viene il nome di questa caratteristica cittadina della Sicilia?   -  Durante il periodo di occupazione araba, costoro dettero alla località il nome di "Mars Allah", ovvero "Porto Di Dio". Da qui il nome attuale di Marsala.

002ilcorsoamarsala

Un'immagine del centro di Marsala: via Giuseppe Garibaldi​.

- indietro -

Fatta una passeggiata fino in centro, ci siamo accorti che esiste tutta un'area, "off limits" per le auto, destinata ad accogliere il pedone, sia esso turista o residente, in un ambiente raffinato e confortevole: una pavimentazione di qualità in una zona di palazzi antichi restaurati con, in più, un sapiente "arredo urbano" sono il "salotto buono"della città. Ma non mancano le cose curiose… Curiosando qua e la si scoprono angoli caratteristici che ci attirano... Come, ad esempio, il "mercato del pesce". In fondo a via Garibaldi (vedi foto sopra) a sinistra c'è un passaggio con uno spiazzo al coperto dove, ogni mattina, vengono allestiti i banchi per lo smercio. Anche nelle chiese, come ovunque in Italia, troviamo tante preziose curiosità... Come la statua lignea nella foto qui sotto che è tipica di una certa "arte siciliana" ormai appartenente al passato.

003statua

Statuetta lignea in una delle chiese del centro 

- indietro -

Anche lontano dal centro, Marsala può riservare interessanti sorprese. Ad esempio, passando davanti al vecchio "Cinema Impero" non si può non restare affascinati da questa architettura d'epoca chiaramente fascista. Anche il nome è tipico di quei tempi: riporta alla memoria atmosfere "Amarcord" che, anche se mai vissute direttamente (siamo nati dopo la seconda guerra mondiale), comunque fanno parte profondamente della nostra cultura.

004cineimpero

- indietro -

Ci ha molto colpito un cinema d'epoca fascista perfettamente restaurato. 

In ultimo, dobbiamo dire che la sosta a Marsala ci ha regalato qualcosa di assolutamente unico: la visita a Mothia. Mothia (si pronuncia Mozia) è un antico insediamento fenicio su di un'isoletta posizionata lungo la costa a nord di Marsala. La gita è ricordata sulla prossima web-page.

Ci congediamo pertanto rinviando, come al solito, all'album fotografico seguente con la descrizione per immagini di questa tappa.

001marsalagallery002marsalagallery003marsalagallery004marsalagallery005marsalagallery006marsalagallery007marsalagallery008marsalagallery0095marsalagallery0096marsalagallery0104marsalagallery0105marsalagallery011marsalagallery012marsalagallery013marsalagallery014marsalagallery015marsalagallery016marsalagallery017marsalagallery018marsalagallery020marsalagallery021marsalagallery024marsalagallery025marsalagallery026marsalagallery027marsalagallery028marsalagallery029marsalagallery030marsalagallery031marsalagallery032marsalagallery033marsalagallery

istruzioni

Galleria fotografica di Marsala. 

- indietro -