- indietro -
La foto satellitare del tratto di mare chiamato "mare chiuso" ( a ridosso di Lefkada ).
Cartolina di Natale 2018
Il viaggio è stato bellissimo ed il vento, mano a mano che aumentava, non faceva che aiutarci ad andare più veloci. Il moto ondoso creato dal vento, come lo stesso vento, erano entrambi a favore. Le cose sono cambiate una volta arrivati nei pressi della lingua di sabbia che occorre circumnavigare per entrare nella darsena antistante il ponte levatoio. Infatti, se esaminiamo la foto satellitare riportata qui sotto, si vedono bene i bassi fondali con acqua trasparente che si incontrano avvicinandosi a terra. Inoltre, nella foto è stata evidenziata, da una linea tratteggiata, la zona di bassi fondali non navigabile che si incontra verso costa entrando.
Fine
Spiccare il volo verso la libertà e la conoscenza fa di ogni vita una vita degna d'essere vissuta.
Rondinara
Navigation
- indietro -
Gli amici Marcello ed Edith in navigazione sul " Rondinara"
Foto dai nostri itinerari
- click -
- indietro -
Rondinara, un Fisher 37, la barca degli amici Marcello ed Edith in navigazione.
Abbiamo conosciuto Marcello ed Edith sul pontile del marina ad Agyos Nikolaos. Sono passati verso metà luglio 2011. Andando in giro per mari un po' più lontani e, soprattutto, nei mesi che non siano Agosto, di italiani se ne trovano pochi... Spesso nessuno. Così quando Margherita, salendo in barca, mi ha detto d'aver visto una bandiera italiana sventolare di poppa da un'imbarcazione in fondo al pontile, abbiamo ceduto subito alla tentazione di fare conoscenza con i nuovi arrivati. Con Marcello abbiamo in comune alcune cose... Non di poco conto: innanzitutto il nome, poi siamo entrambi ingegneri (così ci capiamo in fretta) e abbiamo la passione per il mare. Insomma ci siamo subito trovati bene a discutere del più e del meno. Edith è svizzera tedesca, ma parla un buon italiano che le permette di essere sempre "allineata" con la comitiva in qualsiasi circostanza. La barca é un Fisher 37 motorsailer e Marcello la tiene benissimo. E' sempre un piacere sostare a bordo del Rondinara dove l'ambiente stile “barche d'altri tempi"si accompagna alla cura di ogni dettaglio nella manutenzione che appaga l'occhio del marinaio. Bravo Marcello! (Mi sembra quasi di dirmi bravo da solo!)
Ci è spiaciuto quando poi sono partiti, é normale... Ma si sa, il mondo é piccolo e il mare è ancor più piccolo. Infatti, quando abbiamo fatto la crociera di fine estate (settembre-ottobre 2011), abbiamo fatto scalo a Rodi. Siamo arrivati in piena notte e senza aver prenotato un posto: grave imprudenza se si vuole rimanere nel porto di Rodi. Tuttavia, fortuna ha voluto che, alle tre e mezza di notte, al secondo giro di ricognizione (il porto era strapieno), vediamo accendersi le luci di via di una barca che, subito dopo, abbandona "la postazione". Ci siamo naturalmente fiondati in quel posto e , con la fortuna che ci ha aiutato ancora una volta, ci hanno concesso di rimanere due giorni. Che sorpresa rivedere il "Rondinara" che dondolava placido all'ormeggio. Ci siamo poi rivisti ancora diverse volte anche negli anni seguenti. Noi dopo un paio di giorni, abbiamo fatto rotta per l'isola di Symi. Loro sono rimasti a Rodi perché aspettavano ospiti . . .
Buon Vento Rondinara... Tanto ci vedremo in mare...
Contact
ilviaggiodeljulymail@gmail.com
Vai sul sito di Marcello ed Edith - www.rondinara.net